giovedì 26/10/2023 • 06:00
Il divieto è scattato il 17 ottobre 2023. L'Agenzia delle Dogane precisa cosa intendere per “immissione sul mercato” delle microparticelle di polimeri sintetici.
redazione Memento
A partire dal 17 ottobre 2023 è vietato immettere sul mercato microparticelle di polimeri sintetici "sotto forma di sostanze in quanto tali o, laddove le microparticelle di polimeri sintetici siano presenti per conferire una caratteristica ricercata, come componenti di miscele in una concentrazione pari o superiore allo 0,01 % in peso; tale divieto “non si applica all'immissione sul mercato di microparticelle di polimeri sintetici in quanto tali o contenute in miscele immesse sul mercato prima del 17 ottobre 2023”. A tal proposito, l'Agenzia delle Dogane ha chiarito cosa intendere per immissione sul mercato. La prima immissione sul mercato limita la portata della restrizione alla prima persona fisica o giuridica che fornisce o mette a disposizione sostanze, miscele o articoli sul mercato dell'UE. In pratica, se le microparticelle di polimeri sintetici che soddisfano la definizione della restrizione n. 78 dell'allegato XVII sono state immesse sul mercato/importate1 nell'UE/SEE come sostanze in quanto tali o contenute in miscele prima del 17 ottobre 2023, allora potranno rimanere nell'UE /mercato SEE. Se, tuttavia, non sono state ancora importate, ovvero non hanno raggiunto l'UE/SEE entro tale data, non saranno considerate "immesse sul mercato prima del 17 ottobre 2023" e si applicherà la restrizione. A proposito del glitter, l'Agenzia precisa che è da considerarsi come sostanza/miscela ai sensi del regolamento REACH, pertanto esso è nell'ambito della restrizione. Infatti, sebbene la forma delle particelle sia importante per l'effetto scintillante e luccicante tipico del glitter, ai fini della funzione la composizione chimica è più importante della forma, della superficie o del design, perché questi effetti luminosi possono essere realizzati solo attraverso determinate composizioni chimiche (il glitter non è da considerarsi articolo). Laddove il glitter è parte integrante di un articolo la restrizione non si applica in quanto gli articoli sono fuori campo di applicazione della restrizione. Se il glitter non è parte integrante di un articolo a cui il glitter è apposto la restrizione si applica. FONTE: Comunicato AD 19 ottobre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.