mercoledì 25/10/2023 • 11:31
Con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-01514 del 24 ottobre 2023, il Governo ha confermato di star valutando la proroga del credito d'imposta per la quotazione delle PMI, compatibilmente con i saldi di finanza pubblica stabiliti nella legge di bilancio 2024.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il Governo, con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-01514 del 24 ottobre 2023, ha confermato di valutare una proroga del credito d'imposta per la quotazione delle PMI, compatibilmente con i saldi di finanza pubblica fissati per la legge di bilancio 2024. La legge delega per la riforma fiscale, all'art. 9 c. 1 lett. g) L. 111/2023 prevede, tra i principi e criteri direttivi per l'attuazione della stessa, la revisione e la razionalizzazione degli incentivi fiscali alle imprese e i meccanismi di determinazione e fruizione degli stessi, tenendo altresì conto della Dir. UE 2022/2523 del Consiglio, del 14 dicembre 2022.
Gli onorevoli interroganti hanno sottolineato il notevole impatto che il credito d'imposta ha prodotto, favorendo la quotazione sul mercato azionario italiano. Al riguardo, sentiti i competenti Uffici dell'Amministrazione finanziaria, si rappresenta che il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha formulato una proposta da inserire nel disegno di legge di bilancio per il 2024 finalizzata a prorogare al 31 dicembre 2025 la disciplina del credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI disponendo, nel contempo, l'integrazione delle risorse stanziate per l'anno 2024 - portandole da 10 a 15 milioni di euro - nonché lo stanziamento di 15 milioni per ciascuno degli anni 2025 e 2026.
Si ricorda che il credito d'imposta in questione è riconosciuto, nel caso di ottenimento dell'ammissione alla quotazione, fino a un importo massimo nella misura di 500.000 euro ed è pari al 50% dei costi di consulenza sostenuti per la predetta finalità. Esso è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in cui è stata ottenuta la quotazione e deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta di maturazione del credito e nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d'imposta successivi fino a quello nel quale se ne conclude l'utilizzo (art. 1 c. 89-92 L. 205/2017). La legge di bilancio 2023 ha prorogato il termine entro cui sostenere i costi di consulenza al 31 dicembre 2023 (art. 1 c. 395 L. 197/2022).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La legge di Bilancio 2023 riconferma e incrementa, per l'anno in corso, alcuni dei crediti d'imposta riconosciuti alle imprese al fine di mitigare la crisi economica causata dall'aumento generale dei prezzi. Ripercorria..
Claudia Iozzo
-Ti potrebbe interessare anche
Entro il 31 marzo 2023 le imprese che intendono beneficiare del bonus per la quotazione delle PMI devono inviare un'istanza al Ministero delle Imprese e del Mad..
redazione Memento
Il DDL bilancio 2023 dispone una nuova proroga del credito d'imposta riconosciuto per la consulenza relativa alla quotazione della PMI, estendendolo alle spese sostenute ..
Nella circolare del 7 febbraio 2023 n. 4, Assonime ha riepilogato la disciplina relativa al credito d’imposta per la quotazione delle PMI previsto dall’art. 1 commi 89-92..
Con la Circolare del 6 febbraio 2023 n. 4, Assonime fornisce chiarimenti in tema di misure di semplificazione ipotizzate o realizzate per le PMI in ambito europeo ..
redazione Memento
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle i..
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di energ..
La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus no..
La Legge di bilancio 2023, in materia ambientale, riconosce, per ciascuno degli anni 2023 e 2024, un credito d’imposta del 36% per le spese sostenute e documentate dalle imprese per gl..
Nel corso di un evento della stampa specializzata, l’Agenzia dell’Entrate ha chiarito alcune incertezze legate alla corretta individuazione dei requisiti temporali per la..
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per contr..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.