X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 25/10/2023 • 06:00

Impresa Nuove misure in arrivo

Agevolazioni e incentivi per lo sviluppo socio-economico delle zone montane

Approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che introduce disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, le cui norme sono volte alla tutela dell’ambiente, delle risorse naturali, del paesaggio e della salute.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il DDL che introduce disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri il 23 ottobre in attuazione dell'art. 44, c. 2, Cost., reca misure rivolte alle zone montane, la cui crescita economica e sociale costituisce un obiettivo d'interesse nazionale, in ragione della loro importanza strategica ai fini della tutela e della valorizzazione:

  • dell'ambiente e della biodiversità;
  • degli ecosistemi e delle risorse naturali;
  • del paesaggio e della salute;
  • del turismo e delle loro peculiarità storiche, artistiche, culturali e linguistiche;
  • dell'identità e della coesione delle comunità locali, anche nell'interesse delle future generazioni;
  • della sostenibilità degli interventi economici.

S'introducono, tra l'altro, disposizioni in tema di servizi pubblici relativi alla sanità ed alle scuole di montagna, nonché ai servizi di comunicazione, con la previsione di contratti di programma relativi alle concessioni della rete stradale e ferroviaria nazionali nei quali saranno inseriti interventi sulle infrastrutture di competenza atti a garantire la continuità dei servizi di telefonia mobile e delle connessioni digitali.

Si prevedono, inoltre, agevolazioni per la residenza ed il domicilio stabile in montagna, come la deducibilità degli interessi passivi per mutui contratti per l'acquisto di proprietà immobiliare derivante da ristrutturazione edilizia di edificio preesistente da adibire ad abitazione principale e domicilio stabile.

Incentivi agli investimenti ed alle attività diversificate

Le nuove disposizioni introducono degli incentivi agli investimenti ed alle attività diversificate degli agricoltori e dei silvicoltori di montagna, prevedendo che, agli imprenditori agricoli e forestali singoli e associati, ai consorzi forestali ed alle associazioni fondiarie che esercitano la propria attività nei comuni montani (che costituiscono le zone montane ai quali si applicano dette disposizioni) e che effettuano investimenti volti all'ottenimento di servizi ecosistemici ed ambientali benefici per l'ambiente ed il clima, in coerenza con la normativa nazionale ed europea vigente, è concesso un contributo, sotto forma di credito d'imposta, in misura pari al 10% del valore degli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, nel limite complessivo di spesa di 4 milioni di euro per ciascun anno.

Il credito d'imposta non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive, non rileva ai fini del rapporto di cui agli artt. 61 e 109, c. 5, del TUIR, è cumulabile con altre agevolazioni per le medesime spese, comunque nel limite dei costi sostenuti ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione.

Sarà un decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, ad individuare l'elenco dei servizi ecosistemici ed ambientali benefici per l'ambiente ed il clima.

Misure per favorire lo sviluppo economico

Il provvedimento in commento, al Capo V, introduce disposizioni volte alla realizzazione, anche sul piano fiscale, delle finalità descritte in premessa, al fine di favorire lo sviluppo economico e sociale, il turismo, l'occupazione ed il ripopolamento delle zone montane.

A tal proposito, le disposizioni del citato Capo V, riconoscono le professioni della montagna quali presìdi per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale delle zone montane.

Sono introdotte, inoltre, misure fiscali a favore delle imprese montane esercitate da giovani.

Nello specifico, s'introducono incentivi sotto forma di credito d'imposta agli investimenti ed alle attività diversificate degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti che investono nel miglioramento delle pratiche di coltivazione e gestione benefiche per l'ambiente ed il clima, nonché misure fiscali di favore per le imprese montane fondate da giovani (flat tax del 15% per ricavi fino a 100.000 euro).

Si riconoscono le professioni di guida alpina, aspirante guida alpina, accompagnatore di media montagna, guida vulcanologica e maestro di sci quali presidi per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale delle zone montane.

Misure per l'agevolazione del lavoro agile nei comuni montani

Al fine di contrastare il fenomeno dello spopolamento dei comuni montani e favorire l'integrazione economica e sociale della popolazione ivi residente, per i primi due esercizi successivi a quello in corso alla data di entrata in vigore della disposizioni in commento, alle imprese che promuovono il lavoro agile quale modalità ordinaria d'esecuzione della prestazione lavorativa, è riconosciuto l'esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per ciascun lavoratore con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata non inferiore a dodici mesi, che svolga stabilmente la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile in un comune montano e stabilisca la propria abitazione principale e domicilio stabile nel medesimo comune.

Per gli esercizi successivi a quelli summenzionati, l'esonero è limitato, per il terzo ed il quarto, al 50% e per il quinto al 20%. Sono esclusi dall'ambito d'applicazione della descritta disposizione, i premi ed i contributi dovuti all'INAIL. Resta ferma l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.

L'agevolazione appena sopra descritta, si applica nel rispetto dei limiti e delle condizioni di cui al Reg. (UE) 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti «de minimis».

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”