mercoledì 25/10/2023 • 06:00
L'art. 2 della bozza di decreto delegato in materia di fiscalità internazionale sostituisce l'ambiguo e criticato criterio dell'oggetto sociale con quello della gestione ordinaria in via principale. Come cambia la nozione della residenza fiscale per le persone giuridiche?
Ascolta la news 5:03
Il decreto delegato sulla fiscalità internazionale prevede, all'art. 2 c.1 lett. a), la totale sostituzione del c. 3 dell'art. 73 TUIR che definisce la residenza fiscale per le persone giuridiche. Tali modifiche avranno un enorme impatto sulla situazione concreta di molte società ed imprese. Fermo il criterio temporale della maggior parte del periodo d'imposta, ad oggi la norma detta tre criteri di collegamento per la residenza in Italia: la sede legale, la sede dell'amministrazione e l'oggetto principale. La nuova norma conferma il criterio di collegamento basato sulla presenza in Italia della sede legale e conferma la alternatività tra i vari criteri (nel senso che è sufficiente il soddisfacimento di uno dei criteri per incardinare la residenza), tuttavia prevede le seguenti sostanziali modifiche: elimina il criterio della sede dell'amministrazione e introduce quello di sede di direzione effettiva; fornisce una definizione ex lege dell'espressione sede di direzione effettiva; cancella il riferimento al criticato e incerto criterio dell'oggetto sociale; e introduce il criterio della gestione ordinaria in via principale, prevedendone una definizione normativa. Interessante notar...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'art. 1 della bozza di D.Lgs. delegato in materia di fiscalità internazionale rivoluziona i criteri di collegamento per le persone fisiche. Si prevede la totale sostitu..
Approfondisci con
Secondo la previgente formulazione dell' art. 73 c. 3 TUIR la determinazione della residenza delle persone giuridiche presupponeva la localizzazione, nel territorio dello Stato, alternativamente della sede legale, dell..
Diego Avolio
- Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.