martedì 24/10/2023 • 06:00
La funzionalità è relativa alle modalità di richiesta di iscrizione presentata da soggetti giuridici con l'obbligo di contribuzione alle casse e ai fondi afferenti alla Gestione pubblica.
redazione Memento
L'INPS ha rilasciato un nuovo applicativo per l'iscrizione dei soggetti giuridici con l'obbligo di contribuzione alle casse e ai fondi afferenti alla Gestione pubblica che consente ai soggetti che posseggono i necessari requisiti di legittimazione - previa identificazione - di gestire tutte le fasi di gestione della posizione anagrafica dell'Ente/Amministrazione per conto del quale sono delegati. Nel dettaglio, l'accesso alla funzione di richiesta di apertura di una posizione contributiva nella Gestione pubblica avviene previa identificazione dell'utente il quale, in sede di impostazione delle credenziali di autenticazione, oltre a certificare la sua identità di rappresentante legale dell'Ente/Amministrazione richiedente o un suo delegato, riceve un codice numerico OTP alla casella PEC istituzionale della persona giuridica richiedente, ricavato tramite IPA o INI PEC. Al termine di tutti i passaggi descritti, l'utente, se riconosciuto dal sistema, viene indirizzato alla home page dell'applicazione, che prevede la possibilità di visualizzare o scaricare in formato pdf una scheda informativa, di accedere alle funzionalità di inserimento della richiesta di apertura contributiva nella Gestione pubblica e di consultare richieste di apertura precedentemente inviate. Nella richiesta di apertura della posizione contributiva il soggetto autorizzato: deve specificare la data da cui decorre l'obbligo di contribuzione sia a seguito dell'instaurazione del primo rapporto di lavoro subordinato sia nei casi di corresponsione di oneri accessori da parte di soggetti giuridici terzi rispetto al datore di lavoro; deve accludere della documentazione specifica a seconda della sua natura giuridica. Il flusso di informazioni richieste per la definizione della richiesta di apertura della posizione contributiva si compone di alcune sezioni, tra cui: la sezione “Profilo”, nella quale al richiedente è consentito di specificare se si presenta in qualità di rappresentante legale o di consulente; la sezione “Acquisizione dati”, nella quale inserire i dati generali del soggetto giuridico richiedente quali, il codice fiscale, la denominazione, la natura giuridica, la toponomastica, l'indirizzo di posta elettronica certificata, l'indirizzo email, la natura giuridica del soggetto giuridico richiedente; la sezione denominata “Controlli” nella quale i dati inseriti dall'utente che ha effettuato l'operazione sono oggetto di verifiche volte ad accertare la loro correttezza per consentire un primo salvataggio degli stessi e di procedere al passaggio successivo; la sezione “Documentazione da allegare”, nella quale è possibile allegare la documentazione necessaria in base alla natura giuridica del soggetto richiedente attraverso il pulsante “Allegati”. Successivamente l'applicativo attiva la funzione di riepilogo dati e la successiva funzione di conferma, che attiverà a sua volta la funzione centralizzata di invio telematico degli allegati inseriti. Il nuovo applicativo, inoltre: prospetta un riepilogo delle informazioni fornite dal richiedente. Tutte le informazioni sono di sola visualizzazione e riportano tutti i dati precedentemente acquisiti nella domanda, per consentire al richiedente di verificare la correttezza della richiesta prima di consolidare la domanda stessa mediante il pulsante “Conferma”, il quale attiverà la fase finale di protocollazione; effettua una chiamata al servizio “Protocollo”, per protocollare la domanda, e consente di visualizzare la pagina con il messaggio “La domanda è stata protocollata, con possibilità di scaricare il riepilogo dei dati in formato pdf”; consente all'utente che ha effettuato l'accesso al sistema di monitorare le richieste inviate in precedenza. Tale ricerca è possibile impostando il codice fiscale, la denominazione, l'intervallo temporale di inserimento della richiesta o la visualizzazione della lista di tutte le richieste. In questa prima fase di rilascio dell'applicativo è prevista l'attivazione della sola funzione “Iscrizione” ma con successive implementazioni l'INPS renderà accessibili tutte le restanti funzionalità, il cui rilascio sarà reso noto con apposita comunicazione. Fonte: Mess. INPS 23 ottobre 2023 n. 3698
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.