X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
Altro

martedì 24/10/2023 • 06:00

Speciali DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Statuto dei diritti del contribuente: primi effetti della delega fiscale

A seguito della legge delega fiscale n. 111/2023, il 23 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto contenente le modifiche da apportare allo Statuto dei diritti del contribuente. Quali sono le novità previste?

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

di Giulia Fimiani - Avvocato, Studio Stufano Legal Corporate Tax

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La bozza di decreto legislativo avvia il processo di revisione dello Statuto dei diritti del contribuente, in attuazione della legge delega n. 111/2023 per la riforma fiscale.   Modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente Partendo dai principi generali, la bozza riscrive l’art. 1, c. 1 dello Statuto prevedendo che le disposizioni dello stesso “si conformano alle norme della Costituzione rilevanti in materia tributaria, ai principi dell’ordinamento dell’Unione Europea e alla Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo”. La nuova formulazione è giuridicamente meno precisa rispetto all’attuale. Si passa dalla previsione di disposizioni attuative di specifiche norme costituzionali, alla dichiarazione autoreferenziale secondo cui le disposizioni dello statuto si conformano alle norme della Costituzione rilevanti in materia tributaria, ai principi dell’ordinamento dell’Unione Europea e alla Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo. L’espressione “si conformano” è un’autodichiarazione di compatibilità delle norme dello Statuto ai principi superiori di fonte costituzionale ed europea rilevanti in materia tributaria. Specificazione quest’ultima che sembrerebbe ignorare i principi che invece rilevano in tema di buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa, nel cui alveo si inserisce anche quel...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Nuovo calendario fiscale per versamenti e dichiarativi

Nel corso del Consiglio dei Ministri riunitosi il 23 ottobre 2023 è stato approvato lo schema di decreto in tema di razionalizzazione e semplificazione delle norme sugli ade..

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

Speciali Al via i decreti delegati

Legge delega fiscale: in vigore dal 29 agosto 2023

La Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2023 ha pubblicato la legge n. 111 del 9 agosto, recante “delega al Governo per la riforma fiscale”. La norma entra in vigore il 29 a..

di Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE

Approfondisci con


Delega Fiscale 2023: il nuovo Statuto del Contribuente

La riforma fiscale è tra le priorità individuate nel PNRR per rispondere alle esigenze strutturali del Paese e costituisce parte integrante della ripresa economica e sociale che si intende avviare. L'articolo 4 della De..

di

Raimondo D'antonio

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”