lunedì 23/10/2023 • 06:00
In consultazione pubblica fino al 3 novembre la bozza di provvedimento predisposta dall'Agenzia delle Entrate per dare attuazione alle modifiche introdotte in materia di Investment management exemption (Ime) dalla legge di Bilancio per il 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La legge di Bilancio 2023, intervenendo in materia di Investment management exemption (Ime), ha introdotto una presunzione legale che consente, al ricorrere di determinate condizioni, la non configurabilità di una stabile organizzazione in Italia di un veicolo d'investimento non residente che opera sul territorio nazionale tramite un soggetto che svolge, in suo nome o per suo conto, l'attività di gestione degli investimenti (art. 1 c. 225 L. 197/2022; art. 162 TUIR).
A fronte della novità, le Entrate hanno predisposto e sottoposto a consultazione pubblica la bozza di provvedimento contenente le linee guida per dare attuazione alle modifiche in parola e, in particolare, all'applicazione alla remunerazione ricevuta per l'attività svolta nel territorio dello Stato dal soggetto residente, o dalla stabile organizzazione nel territorio dello Stato del soggetto non residente, che presta servizi nell'ambito di accordi con entità appartenenti al medesimo gruppo, delle disposizioni previste dall'art. 110, c. 7, TUIR
I soggetti interessati hanno tempo fino al 3 novembre 2023 per inviare le proprie osservazioni e proposte di modifica o di integrazione. Lo scopo della consultazione è permettere alle Entrate di valutare i contributi trasmessi, ai fini di un loro eventuale recepimento nella versione definitiva del provvedimento.
I contributi vanno inviati all'indirizzo di posta elettronica: dc.gci.accordi@agenziaentrate.it
Per garantire un efficiente processo di consolidamento dei diversi contributi, i soggetti interessati sono invitati a seguire lo schema seguente:
Una volta terminata la fase della consultazione pubblica, l'Agenzia delle Entrate pubblicherà i commenti pervenuti, con l'esclusione di quelli contenenti una espressa richiesta di non divulgazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La stabile organizzazione costituisce il criterio atto a radicare la presenza di un'impresa non residente nello Stato della fonte e a legittimarne, così, la tassazione dei relativi redditi. La sua formulazione, sancita ..
Diego Avolio
-Francesca Moretti
-Ti potrebbe interessare anche
Con la circolare del 6 aprile 2023 n. 10, Assonime ha fornito alcuni chiarimenti in tema di veicoli esteri di investimento e stabile organizzazione (Investm..
redazione Memento
Con la circolare n. 10 del 6 aprile 2023, Assonime ha analizzato la nuova disciplina sull'Investment Management Exemption. Le nuove norme dovranno essere integrate da un ..
Il DDL di bilancio 2023 propone l’introduzione in Italia di una esenzione dalla definizione di “stabile organizzazione personale” (la c.d. “deemed agent permane..
L'Agenzia delle Entrate, con il principio n. 10 del 13 giugno 2023, ha chiarito che la remissione in bonis non si applica all'omesso esercizio dell'opzione per il regime ..
redazione Memento
La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus no..
Al via la procedura per raccogliere osservazioni e commenti sullo schema di decreto ministeriale che individua i requisiti di indipendenza dei veicoli di investimento non reside..
redazione Memento
Assonime risponde alla consultazione pubblica del 17 gennaio 2023 indetta dall’Agenzia delle Entrate sulla bozza di circolare recante chiarimenti in merito al nuov..
redazione Memento
Il DL 21 ottobre 2021 n. 146 (Decreto Fiscale) ha profondamente innovato l’agevolazione Patent box, sostituendola con la deduzione maggiorata dei costi di ricerca e sv..
I modelli Redditi 2023 recepiscono le novità contenute nella legge di Bilancio 2023, riguardanti l’esclusione dal reddito degli utili delle partecipate residenti o locali..
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 177 del 31 gennaio 2023, afferma l’imponibilità dei trattamenti pensionistici erogati da un Ente internazionale nei confronti ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.