lunedì 23/10/2023 • 06:00
Disponibili sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy nuove risposte alle domande più frequenti sulla rete europea di poli di innovazione digitale realizzata nel conteso del “Programma Europa Digitale”.
redazione Memento
Assicurare la transizione digitale dell'industria, con particolare riferimento alle PMI, e della pubblica amministrazione attraverso l'adozione di tecnologie digitali avanzate, quali intelligenza artificiale, calcolo ad alte prestazioni, cybersecurity.
È questo l'obiettivo della rete europea di poli di innovazione digitale, realizzata nel conteso del “Programma Europa Digitale”, attraverso cui la Commissione europea vuole costruire una vivace comunità di hub e altri soggetti interessati che promuovono attività di networking, cooperazione e trasferimento di conoscenze tra EDIH, PMI e imprese a media capitalizzazione, il settore pubblico e gli altri soggetti interessati e iniziative rilevanti.
I Poli, preselezionati dai singoli Stati membri e successivamente selezionati dalla Commissione europea, potranno erogare servizi di:
Con il DD 24 agosto 2023 il MIMIT a stanziato 42 milioni di euro per la selezione di 6 nuovi poli di innovazione sul campo che rappresenteranno i punti di accesso per le imprese al sistema di trasferimento tecnologico, composto dai Competence Center e dagli European Digital Innovation Hub, ed erogheranno servizi di first assesment digitale e orientamento per favorire la transizione digitale delle imprese. La selezione è rivolta ad enti pubblici e privati che svolgono attività di rappresentanza, supporto e promozione delle imprese a livello nazionale. Sarà possibile inviare le domande dalle ore 12:00 del 5 ottobre alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023 all'indirizzo PEC dgpiipmi.div02@pec.mise.gov.it utilizzando la modulistica allegata al decreto del 27 settembre 2023.
Informazioni dettagliate e chiarimenti sulla partecipazione e il meccanismo di funzionamento dei poli sono reperibili nelle risposte alle FAQ sul tema aggiornate nei giorni scorsi dal MIMIT. Qui è illustrato, ad esempio, come costituire il consorzio di progetto, come delegare il coordinatore, qual è il budget del progetto a disposizione delle imprese, quello per l'acquisto di infrastrutture, attrezzature e macchinari e molto altro ancora con riferimento a requisiti e beneficiari.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.