lunedì 23/10/2023 • 06:00
Il Bando Marchi+ 2023, e ha l’obiettivo di sostenere le micro, e PMI nella tutela dei marchi attraverso l'acquisizione di servizi specialistici esterni. Nello specifico, sono previsti contributi in conto capitale suddiviso in due misure, la Misura A per favorire la registrazione di marchi dell’UE, la Misura B per la registrazione di marchi internazionali.
Ascolta la news 5:03
Chi può partecipare al bando
Per partecipare ai finanziamenti è necessario alla data di presentazione della domanda:
Le misure agevolative
Con riferimento alla prima agevolazione (Misura A) i contributi sono concessi nella misura dell'80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito, e per l'acquisizione dei servizi specialistici esterni nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l'importo massimo complessivo per marchio di 6.000 euro.
Per la seconda agevolazione (Misura B), i contributi sono concessi nella misura dell'90% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di registrazione, e per l'acquisizione dei servizi specialistici esterni e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l'importo massimo complessivo per marchio di 9.000 euro.
La presentazione della domanda
Per la presentazione della domanda sarà disponibile una piattaforma informatica (con procedura di compilazione telematica), attiva dalle 9 del 21 novembre 2023 e fino alle ore 18 del medesimo giorno, e in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Il bando non prevede graduatorie e l'esame delle domande avverrà secondo l'ordine cronologico di presentazione. È prevista una valutazione di merito delle spese sostenute.
Nel modello telematico di domanda, sarà presente una liberatoria sulla privacy, una sezione anagrafica dell'impresa richiedente, l'oggetto dell'agevolazione, i dati dei titolari, i dati sui servizi specialistici, l'importo dell'agevolazione e gli allegati che ne costituiscono parte integrante. Parte integrante della domanda saranno inoltre degli allegati, tra i quali si segnala:
La domanda di partecipazione, come anche tutti gli allegati devono (pena la non ammissibilità della stessa) essere firmate digitalmente dal legale rappresentante dell'impresa richiedente l'agevolazione, o dal procuratore speciale delegato sulla base di apposita procura speciale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.