venerdì 20/10/2023 • 06:00
Nella nuova circolare Assonime vengono commentate le Linee guida con riguardo alle finalità, alla struttura, ai suoi principali contenuti.
redazione Memento
Il 26 luglio 2023 la Consob ha pubblicato le Linee guida sul prospetto elaborate dal COMI (Comitato degli Operatori di Mercato), istituito nel 2018 dalla stessa Autorità con la funzione di agevolare il confronto e il dialogo con gli operatori del mercato e gli investitori sui temi regolamentari e sugli altri atti a contenuto generale o di indirizzo strategico, sottoposti alla sua attenzione dalla Consob e afferenti alle materie rientranti nelle competenze istituzionali dell'Autorità. Ci sono molti elementi di novità in queste Linee guida; in primo luogo, è la prima volta che il COMI elabora un documento volto a fornire indicazioni operative (individuando le best practices in materia di redazione del prospetto). In secondo luogo, la relativa adozione è supportata dalla Consob, sul presupposto che tali Linee guida possano semplificare il confronto tra gli operatori e l'Autorità in fase di scrutinio dei prospetti. In terzo luogo, la novità è rappresentata dallo stesso strumento utilizzato, le Linee guida, appunto. La semplificazione della disciplina del prospetto è da anni all'attenzione tanto del legislatore europeo quanto di quello domestico poiché la fase del prospetto è cruciale per avvicinare le società al mercato dei capitali (IPO) o per reperire risorse da parte di società già quotate (per esempio in caso di aumento di capitale); la semplificazione della normativa applicabile può quindi contribuire a rendere più efficiente e competitivo il mercato dei capitali. Con la Circ. Assonime19 ottobre 2023 n. 28, premessi brevi cenni sulla normativa di riferimento, vengono commentatele Linee guida con riguardo alle finalità, alla struttura, ai suoi principali contenuti. L'obiettivo delle Linee guida è di promuovere una rappresentazione più chiara e semplice delle informazioni fornite nel prospetto al fine di standardizzarne il contenuto e agevolare la fase di scrutinio da parte della Consob; tanto più le Linee guida saranno adottate dagli operatori, tanto più ciò dovrebbe contribuire a semplificare il contenuto del prospetto ead accelerare la procedura di approvazione da parte dell'Autorità competente. Nella circolare sono forniti alcuni dati sul numero di IPO e trasferimenti dal mercato Growth al mercato regolamentato nel nostro Paese, fenomeno in crescita negli ultimi anni e che attesta come il mercato Growth possa servire da trampolino di lancio verso il mercato principale. Analizzeremo anche il numero di pagine dei prospetti relativi sia ad operazioni di IPO che di trasferimento e alcuni dati comparatistici nel caso di trasferimento dal mercato Growth al mercato principale in Italia e Svezia che è il Paese che registra il maggior numero di trasferimenti rispetto a Italia, Francia, Germania e Spagna.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.