X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ammortizzatori sociali
  • distacco
Altro

lunedì 23/10/2023 • 06:00

Lavoro Gestione dei rapporti di lavoro

Distacco dei lavoratori in cassa integrazione: vantaggi e svantaggi

La cassa integrazione è una misura di sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti, mentre il distacco del lavoratore è una modalità organizzativa che consente di inviare temporaneamente il lavoratore presso un soggetto terzo. Si analizzano la compatibilità tra le due misure, le condizioni e i limiti per il loro utilizzo, i vantaggi e gli svantaggi e le possibili alternative.

di Gianluca Pillera - Consulente del lavoro - Monza

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il distacco si concretizza quando un datore di lavoro, per perseguire un proprio interesse specifico, decide di inviare uno o più dei propri dipendenti a un terzo soggetto per l’implementazione di una data attività lavorativa. Affinché il distacco sia considerato legittimo, è necessario che esso sia temporaneo e che risponda a un interesse particolare, significativo, tangibile e duraturo del datore di lavoro che distacca. È fondamentale sottolineare che il distacco richiede l’autorizzazione da parte del lavoratore coinvolto e deve essere concordato con le organizzazioni sindacali. Durante il periodo di distacco, il datore di lavoro originario continua a mantenere la responsabilità del trattamento economico e normativo a favore del lavoratore. La compatibilità tra cassa integrazione e distacco  La cassa integrazione ordinaria (CIGO) e straordinaria (CIGS) sono due tipologie di ammortizzatori sociali che prevedono il pagamento di un’indennità ai lavoratori dipendenti che subiscono una riduzione o una sospensione dell’attività lavorativa per cause temporanee e non imputabili al datore di lavoro o al lavoratore stesso. La CIGO si applica alle aziende industriali, edili e artigiane, mentre la CIGS si estende anche ad altri settori come il commercio, i servizi, il turismo e l’agricoltura. La durata massima della CIGO è di 52 settimane in due anni sol...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”