X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • licenziamento

lunedì 23/10/2023 • 06:00

Lavoro VERSIONE ITALIANA

Licenziamento per scarso rendimento: nuova frontiera della subordinazione

L’evoluzione giurisprudenziale in materia di licenziamento per scarso rendimento è un utile punto di riferimento per affrontare un tema che è strettamente connesso con l’interpretazione dei cambiamenti in atto nell’organizzazione del lavoro.

di Luca Failla - Avvocato - Managing Partner studio boutique Failla & Partners

di Paola Salazar - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'evoluzione giurisprudenziale in materia di licenziamento per scarso rendimento è un utile punto di riferimento per affrontare un tema che è strettamente connesso con l'interpretazione dei cambiamenti in atto nell'organizzazione del lavoro. Forse il risultato più evidente del post-pandemia. Si tratta, in definitiva, di valutare come stia cambiando il tradizionale rapporto di scambio alla base del rapporto di lavoro subordinato (prestazione lavorativa per un tempo definito vs retribuzione) e come sia possibile intravedere – proprio attraverso questi orientamenti della giurisprudenza – l'allentamento di alcune rigidità tipiche del nostro ordinamento giuridico. Soprattutto quando si parla di cessazione del rapporto di lavoro ad iniziativa del datore di lavoro.

L'ordinamento giuridico italiano – a differenza di quanto avviene, ad esempio, negli ordinamenti di common law - non ha mai attribuito rilevanza al rendimento e al risultato nell'ambito del rapporto di lavoro subordinato.

Secondo lo schema consolidato, nel contratto di lavoro subordinato il datore di lavoro “acquista” dal lavoratore pagandolo con la retribuzione (mensile) una certa quantità di tempo – propriamente la disponib

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro ENGLISH VERSION

Poor performance dismissals: a new frontier in Italy

The evolution of the Italian Labour Court’s view of the dismissal of employees for poor performance is a useful point of reference to address a topic that is closely related to ..

di Luca Failla - Avvocato - Managing Partner studio boutique Failla & Partners

di Paola Salazar - Avvocato in Milano

Approfondisci con


Il licenziamento per scarso rendimento

L'ipotesi di licenziamento per scarso rendimento ricorre quando il lavoratore non raggiunge, in un prefissato periodo di tempo, i minimi di produzione predeterminati a livello pattizio o quando la sua prestazione risult..

di

Marco Proietti

- Avvocato in Roma

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Licenziamento disciplinare

Scarso rendimento: quali sono le responsabilità del lavoratore

Lo scarso rendimento è un addebito al comportamento del lavoratore, che si caratterizza per un inadempimento dei suoi doveri contrattuali, talmente grave da giustificare la riso..

di Pasquale Staropoli

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento per scarso rendimento legittimo per notevole inadempimento

La Cassazione, con la sentenza n. 20284 del 14 luglio 2023, si è pronunciata sul licenziamento per scarso rendimento ed ha confermato la legittimità di tale provvedimento in pre..

di Alessandro Marchese

Lavoro Il punto sulla giurisprudenza

Scarso rendimento: quando è legittimo il licenziamento

Lo scarso rendimento negligente può giustificare il licenziamento del dipendente qualora ricorrano determinate condizioni che consentano di misurare oggettivamente la gra..

di Matteo Motroni

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento per scarso rendimento: illegittimo se non si supera il comporto

Il licenziamento per scarso rendimento, giustificato dalla eccessiva morbilità del dipendente, non è legittimo se il periodo di comporto non è superato e non si dimostra ..

di Marco Proietti

Lavoro Gestione del personale

Come determinare il costo del lavoratore subordinato

Troppo spesso le imprese non sono in grado di determinare il costo che dovranno sostenere per inserire una nuova risorsa nella loro organizzazione. Si cercherà di risolvere i du..

di Martina Marinelli

di Massimiliano Matteucci

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Carried interest, la presunzione opera solo in caso di diritti patrimoniali rafforzati

In tema di assegnazione di azioni ai dipendenti e agli amministratori di società, la presunzione legale di qualificazione del reddito come reddito di natura..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dalla Cassazione

Come viene validato un premio aziendale di rendimento?

Il premio aziendale di rendimento ha natura accessoria ed incentivante e spetta al datore di lavoro di decidere se e con quali modalità erogarlo in caso di raggiungimento dell'<..

di Paolo Patrizio

Lavoro Gestione aziendale

Amministratore di società: criticità della gestione del rapporto di lavoro

L'amministratore di società ha il compito di gestire la società nell'attività di ordinaria e straordinaria amministrazione e il potere di rappresentanza della società nei confro..

di Francesco Geria

Lavoro In vista del periodo estivo

Lavoro occasionale agricolo: come procedere all’attivazione

La disciplina delle prestazioni lavorative occasionali agricole è stata recentemente modificata ad opera della Legge di Bilancio 2023, che ha previsto una specifica regol..

di Luca Bonetti

Lavoro Destinazione dei risparmi

TFR o Fondi Pensione: quale gestione conviene di più

I fondi pensione convengono ancora? Questa la domanda a cui cerca di rispondere uno studio commissionato dal fondo di previdenza complementare ASTRI a MEFOP in occasione dell’ul..

di Marco Micaroni

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”