lunedì 23/10/2023 • 06:00
Il report L’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile analizza l’impatto positivo e negativo che l’IA può avere sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’ONU in Agenda 2030 (SDGs) evidenziando gli indubbi vantaggi dell’IA ma anche la necessità di studiarne i costi ambientali.
Ascolta la news 5:03
Se ne parla quasi tutti i giorni, ormai: l’intelligenza artificiale, infatti, è al centro di quasi tutti i dibattiti, compreso quello che riguarda la sfida della lotta al cambiamento climatico.
Se ne parla, tuttavia, in modo spesso confuso, come è stato sottolineato in un interessante report del giugno del 2021 (“L’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile”), realizzato dall’AIxIA (Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale), insieme ad altri enti, istituti, con il supporto del Ministero degli affari Esteri.
La complessità emerge dall’analisi post-lettura della “Strategia Nazionale per l’Intelligenza artificiale”, pubblicata un anno prima del report sul sito del Ministero per lo Sviluppo Economico.
Il report, infatti, esordisce affermando che “anche se la materia trattata è complessa abbiamo cercato di spiegarla in termini semplici adottando però la raccomandazione di Albert Einstein: «le cose dovrebbero essere rese più semplici possibile, ma non oltre» […] Questo è un momento di grande entusiasmo per la disciplina, che sta raggiungendo successi superiori alle aspettative in diverse applicazioni. Tuttavia, è importante che il lettore si renda conto dei limi |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
ChatGPT apre nuovi scenari per professionisti e aziende, che vanno conosciuti ed esplorati, alla pari dei diversi limiti che un suo utilizzo approfondito riesce a evidenz..
Ti potrebbe interessare anche
Uno studio di Check Point Research, azienda specializzata in cybersecurity, delinea i principali pericoli alla sicurezza informatica per l’anno venturo. Tra le tecnologie..
Il Parlamento UE ha adottato la sua posizione sulla legge sull'intelligenza artificiale prima dei colloqui con gli Stati dell'UE sulla forma finale della legge. Le norme garantirebbero..
In vista della normativa comunitaria in materia di Intelligenza Artificiale, l’Agenzia UE ENISA ha esaminato in un rapporto gli standard di sicurezza informatica relativi..
Nell’attuale mutevole contesto economico, lo studio professionale deve essere pronto a rispondere compiutamente ed efficacemente alle esigenze della clientela: il digital..
La minaccia di un’IA senziente fa discutere giuristi, tecnologi, politici e mondo dell’impresa circa il ruolo del diritto nel regolamentare tecnologie così ..
Le speranze riposte in bioeconomia, biotecnologia e scelte politiche (PNRR) per imparare a disaccoppiare lo sviluppo dall’uso delle risorse naturali, mentre i dati..
Gli strumenti e i sistemi di intelligenza artificiale impatteranno in modo sempre più rilevante su ogni attività professionale e trasformeranno il mondo del lavoro. Le po..
Il rapido aumento delle minacce ibride necessita di un generale approccio di sensibilizzazione mirato a combattere la disinformazione e ad analizzare i rischi alla sicure..
L’ingresso dei sistemi di intelligenza artificiale nel mercato delle imprese solleva non poche perplessità nell’ambito dei rapporti di lavoro. La proposta di regolamento elaborata d..
Terzo appuntamento della case history sulla trasformazione digitale del Corporate Legal Office di TIM. In un processo di trasformazione che impatta sul software aziendale..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.