venerdì 20/10/2023 • 06:00
Tra le novità del Decreto Anticipi si evidenzia l’anticipo da dicembre 2023 dell’adeguamento degli assegni pensionistici, recuperando l’inflazione effettiva rilevata dall’ISTAT. Infatti, a gennaio 2023 agli importi pensionistici è stata applicata una rivalutazione provvisoria del 7,3%, mentre l'indice rilevato a fine anno dall'ISTAT è risultato dell'8,1%.
Ascolta la news 5:03
Come funziona il meccanismo perequativo
L'art. 1 DL 145/2023, in vigore dal 19 ottobre 2023, entra subito nel vivo dell'attuale situazione finanziaria e anticipa al 1° dicembre il meccanismo perequativo annuale che adegua l'assegno mensile al costo della vita.
Come noto, mediante tale meccanismo, l'importo delle prestazioni pensionistiche viene automaticamente adeguato all'aumento del costo della vita, come indicato dall'ISTAT allo scopo di proteggere il potere d'acquisto dei cittadini, compatibilmente con le esigenze di contenimento della spesa pubblica.
Il sistema riguarda i trattamenti pensionistici a carico della previdenza pubblica, vale a dire quelli relativi all'assicurazione generale obbligatoria e alle relative gestioni dei lavoratori autonomi e comprende le pensioni dirette, quelle integrative e le pensioni indirette erogate a beneficio dei superstiti.
Si ricorda che, nel corso degli anni, sono stati adottati criteri differenti per l'applicazione dell'adeguamento in oggetto. A decorrere dal 1° gennaio 1999 la perequazione si effettua in modo cumulato (art. 34, c. 1, legge 448/98), vale a dire che per individuare l'indice di perequazione si prende a riferimento il reddito
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'INPS ha comunicato di aver attribuito la rivalutazione delle pensioni del 100% a tutti gli assicurati che, nel 2022, hanno ricevuto in pagamento delle rate di pensione ..
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) rivede il meccanismo della perequazione per il biennio 2023-2024, modificando le percentuali di rivalutazione e gli scaglioni d..
Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei
L’INPGI, con Circ. 31 gennaio 2023 n. 3, comunica la rivalutazione delle pensioni e di alcune prestazioni previdenziali (DISCOLL, indennità di malattia e di deg..
redazione Memento
Indicazioni INPS sulle pensioni (Circ. INPS 20/2023). Per le pensioni in totalizzazione e cumulo, la perequazione viene ripartita sulle singole quote nella misura percentuale di..
redazione Memento
L’INPS, con il Mess. 15 novembre 2023 n. 4050, comunica di aver completato le attività per garantire, sulla rata di pensione di dicembre 2023, il pagamento del conguaglio
redazione Memento
L’INPS ha concluso le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nel ..
redazione Memento
Il MEF, con Comunicato 9 novembre 2022 n. 184, rende noto di aver firmato il Decreto che prevede, dal 1° gennaio 2023, un cospicuo aumento degli importi delle pensioni..
redazione Memento
L’INPS: anticipato il conguaglio dello 0,2%, previsto originariamente a gennaio 2023; lo spiega l’Istituto con la Circ. INPS 26 ottobre 2022 n. 120.
redazione Memento
Il MEF, con DM 18 luglio 2023 pubblicato nella GU 17 ottobre 2023 n. 243, informa che, anche a decorrere dal 1° gennaio 2025, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.