giovedì 19/10/2023 • 12:00
In occasione del Congresso Nazionale dei Commercialisti, il CNDCEC comunica che il Governo ha accolto la proposta di legge sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale. Inoltre, il CNDCEC affronta alcuni temi legati alla sostenibilità.
redazione Memento
Responsabilità dei componenti del collegio sindacale
Il CNDCEC, con comunicato stampa del 18 ottobre 2023, informa che il Governo ha condiviso la proposta di legge di maggioranza, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale.
Secondo il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, inviato al Congresso nazionale dei commercialisti, si è proposta una limitazione della responsabilità civile dei componenti dell'organo di controllo, nei casi di condotte colpose.
La limitazione consiste nella fissazione di un tetto massimo della responsabilità, parametrato all'importo dei compensi percepiti per l’incarico, secondo un metodo già sperimentato in diversi Paesi europei.
Il meccanismo si lega anche a quello dell'equo compenso.
Ci si propone, in questo modo, di delineare un sistema complessivo dotato di razionalità ed equilibrio, a vantaggio di un più sereno e dignitoso svolgimento dell'attività professionale e di un più efficiente assetto della governance societaria.
CNDCEC: alla professione serve cambiamento culturale
Con comunicato stampa del 18 ottobre 2023, il CNDCEC fa sapere che la professione ha bisogno di un cambiamento culturale. Il Presidente Elbano de Nuccio ha portato tre esempi di ambiti nei quali la categoria deve avere un approccio completamente nuovo:
Transizione verso la sostenibilità: quali sono i passi iniziali per le PMI
Sono cinque i passi iniziali che le piccole e medie imprese (PMI) potrebbero già muovere per intraprendere il proprio viaggio verso la sostenibilità. È ciò che evidenzia il documento “5-step Starting Guide per la transizione delle PMI verso la sostenibilità”, presentato nel corso della sessione plenaria sulla sostenibilità del Congresso nazionale dei commercialisti e pubblicato da Accountancy Europe, l’associazione che riunisce le professioni economico-contabili europee e di cui il Consiglio nazionale dei commercialisti è membro.
Nel dettaglio, il CNDCEC, con comunicato stampa del 18 ottobre 2023 delinea i cinque step sui quali si focalizza il documento in oggetto:
Transizione energetica e digitale: accordo dei commercialisti e Intesa Sanpaolo
Con un altro comunicato stampa del 18 ottobre 2023, il CNDCEC informa che è stato firmato un accordo di collaborazione siglato a margine del Congresso Nazionale dei Commercialisti dal Consiglio nazionale dei commercialisti ed Intesa Sanpaolo. L’accordo individua prodotti e servizi dedicati che la banca metterà a disposizione dei commercialisti e iniziative condivise per favorire i processi di trasformazione in chiave sostenibile e digitale delle imprese italiane. In particolare, i professionisti iscritti all’albo avranno l’opportunità di migliorare la gestione operativa, finanziare i programmi di crescita e digitalizzare la propria attività professionale in cinque ambiti operativi: transazionale, protezione, accesso al credito, previdenza e acquisition.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Da oggi fino al 20 ottobre 2023 si svolgerà il Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili “Lavoriamo insieme per il nostro futuro”. Tre giorni di ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.