X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 18/10/2023 • 17:33

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Elenco degli avvocati: quando non si applica l’imposta di bollo

Con la risposta del 18 ottobre 2023 n. 448, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di imposta di bollo sulle istanze per manifestazione di interesse all'iscrizione elenco degli avvocati destinati al conferimento incarichi di patrocinato, assistenza e consulenza legale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'istante ha approvato il regolamento per l'istituzione, la gestione, l'utilizzo, l'aggiornamento e la revisione dell'elenco degli avvocati e per il conferimento di incarichi stragiudiziali. La costituzione dell'elenco è realizzata mediante l'acquisizione delle manifestazioni di interesse da parte dei professionisti interessati, a seguito di pubblicazione dell'avviso pubblico permanente per la costituzione di una short list di avvocati.

Nel regolamento in questione, l'avviso pubblico per la costituzione di un elenco aperto di avvocati destinato al conferimento incarichi di patrocinato, assistenza o consulenza legale dispone che la manifestazione di interesse a pena di esclusione, deve essere redatta nelle forme di cui agli artt. 46 e 47 DPR 445/2000, sottoscritta digitalmente dal professionista e corredata da bollo.

A tal proposito, l'istante chiede all'Agenzia delle Entrate se:

  • la manifestazione di interesse all'iscrizione all'elenco in oggetto possa essere legittimamente soggetta all'imposta di bollo;
  • sia corretto chiedere l'apposizione del bollo a pena di esclusione dalla procedura.

Secondo le Entrate, l'istante, non rientra tra i soggetti di cui all'art. 3 della tariffa allegata al DPR 642/72, secondo cui sono soggetti all'imposta di bollo gli atti, documenti e registri indicati nell'annessa tariffa, in quanto operante quale soggetto autonomo e distinto dalla Regione. Difatti, l'ente in oggetto è dotato di personalità giuridica, autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale e contabile, pertanto, non rientra nella definizione generale di Amministrazione dello Stato. L'imposta di bollo non è dovuta.

Fonte: Risp. AE 18 ottobre 2023 n. 448

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”