mercoledì 18/10/2023 • 15:00
Con DM 11 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2023, il Ministero dell'Agricoltura definisce criteri e modalità per la concessione di aiuti a sostegno delle microimprese e piccole e medie imprese del settore agricolo colpite da calamità naturali.
redazione Memento
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, con DM 11 agosto 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2023, stabilisce i criteri e modalità per la concessione di aiuti a sostegno delle microimprese e piccole e medie imprese del settore agricolo colpite da calamità naturali. A chi si applica? Il Decreto disciplina i criteri e le modalità per la concessione di aiuti a sostegno delle imprese agricole colpite dalle seguenti calamità naturali, verificatesi fino a tre anni prima della sua entrata in vigore: valanghe; frane; inondazioni/alluvioni; trombe d'aria; uragani; incendi boschivi di origine naturale; sisma ed eruzioni vulcaniche. Quali sono gli interventi finanziabili? Gli interventi finanziabili per i danni causati alla produzione agricola e ai mezzi di produzione agricola sono i seguenti: la riparazione di immobili ad uso produttivo danneggiati, la loro demolizione e ricostruzione se distrutti, al fine di ristabilirne la piena funzionalità per l'attività delle imprese in essi stabilite; la riparazione di beni mobili strumentali danneggiati o l'acquisto di beni mobili strumentali distrutti; il ristoro dei danni subiti da scorte e prodotti in corso di maturazione ovvero di stoccaggio; la compensazione per la perdita di reddito dovuta alla distruzione totale o parziale della produzione agricola e dei mezzi di produzione agricola; la costruzione, l'acquisto o il miglioramento di beni immobili finalizzati alla delocalizzazione definitiva dell'attività produttiva ricompresi gli investimenti eventualmente necessari a rendere definitive le strutture temporanee realizzate nella fase emergenziale; acquisto o noleggio per la fornitura e l'installazione di impianti temporanei delocalizzati. Chi sono i beneficiari? Possono beneficiare: degli aiuti relativi alla costruzione, all'acquisto o al miglioramento di beni immobili finalizzati alla delocalizzazione definitiva dell'attività produttiva le microimprese e le PMI attive nel settore della produzione agricola primaria colpite da eventi calamitosi; di tutti gli altri aiuti elencati le microimprese e le piccole e medie imprese (PMI) attive nel settore della produzione agricola primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Fonte: DM 11 agosto 2023_GU 17 ottobre 2023 n. 243
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.