mercoledì 18/10/2023 • 06:00
Definiti i requisiti e le modalità di accesso al Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortunio in occasione delle attività formative e durante i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (DM MinLav 25 settembre 2023).
redazione Memento
Il Decreto Lavoro, nel novero delle misure dedicate alla tutela della sicurezza degli studenti, ha previsto l'istituzione di un Fondo per l'indennizzo dei familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative e durante i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (art. 17, c. 1, DL 48/2023 conv. L. 85/2023). Dieci i milioni di euro a disposizione per il 2023 e due milioni di euro l'anno a partire dal 2024. Lo scorso 25 settembre il Ministero del Lavoro ha provveduto, tramite apposito decreto, a definire i requisiti e i criteri di determinazione dell'importo delle prestazioni, nonché delle modalità di accesso al Fondo. In particolare, il Fondo eroga un sostegno economico ai familiari degli studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, anche privati, comprese le strutture formative per i percorsi di istruzione e formazione professionale e le Università, deceduti a seguito di infortuni occorsi in occasione o durante le attività formative, con esclusione degli infortuni in itinere. La prestazione erogata non è soggetta a rivalsa e non limita l'ammontare del risarcimento del danno in favore dei familiari dello studente. Non è altresì soggetta a tassazione. Per quanto concerne l'importo, il sostegno economico è determinato in relazione alle risorse disponibili e, per gli eventi verificatisi successivamente al 1° gennaio 2018, l'importo è erogato nel limite della dotazione annua del Fondo ed è determinato per ciascun infortunio mortale in euro 200.000,00. La misura è cumulabile con l'assegno una tantum corrisposto dall'INAIL per gli assicurati, ai sensi dell'art. 85, c. 3, DPR 1124/65. In relazione ai beneficiari, il sostegno economico spetta, con parità di diritto al coniuge superstite, anche interessato da un provvedimento dichiarante la separazione e ai figli legittimi, naturali, riconosciuti o riconoscibili, e adottivi. In mancanza di detti soggetti, gli aventi diritto sono i genitori, anche adottanti, nonché i fratelli e le sorelle del soggetto vittima dell'evento lesivo. In mancanza di questi ultimi, gli aventi diritto sono gli ascendenti di secondo grado del soggetto vittima dell'evento lesivo. In caso di concorso di più aventi diritto, le quote sono divise tra i medesimi in parti uguali. La domanda di accesso al sostegno deve essere presentata entro trenta giorni dall'accertamento dal quale risulti che il decesso sia riconducibile ad infortuni occorsi in occasione o durante le attività formative. Nelle more della predisposizione da parte dell'INAIL dell'apposito servizio per la presentazione con modalità telematica, l'istanza deve essere presentata all'INAIL o inviata a mezzo di posta elettronica certificata o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al medesimo Istituto, da parte degli aventi diritto, a pena di inammissibilità, entro novanta giorni dalla data del decesso del soggetto vittima dell'evento lesivo. Per gli infortuni verificatisi antecedentemente all'entrata in vigore del nuovo decreto in commento, la relativa istanza dovrà essere presentata, con le medesime modalità, a pena di inammissibilità, entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. L'istanza deve essere formulata, mediante il modello allegato al decreto. Il sostegno economico verrà erogato dall'INAIL. Fonte: DM MinLav 25 settembre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il c.d. Decreto Lavoro (DL 48/2023) in attesa di conversione, tra i molti aspetti, interviene nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, c.d. PCTO (ex alternanza scuola-lavoro). In part..
Marco Tuscano
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.