martedì 17/10/2023 • 06:00
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 ottobre 2023, oltre al disegno di legge di Bilancio 2024, ha approvato un decreto legge collegato con misure in materia di pensioni, lavoro, contratti pubblici e disposizioni fiscali. In particolare, nel decreto trovano spazio disposizioni sulla perequazione delle pensioni, gli adempimenti contributivi e i lavoratori part-time.
Ascolta la news 5:03
Anticipo conguaglio pensionistico 2023
Il decreto collegato, al fine di contrastare gli effetti negativi dell'inflazione per l'anno 2023 e sostenere il potere d'acquisto, prevede una disposizione di carattere eccezionale che anticipa il recupero della rivalutazione 2022 rispetto agli assegni pensionistici pagati finora nel 2023. Per effetto di tale disposizione, la rivalutazione delle pensioni è anticipata con i cedolini di novembre e dicembre.
Si ricorda che a gennaio 2022, gli importi pensionistici hanno subito una rivalutazione provvisoria del 7,3%, per la compensazione dei prezzi del 2022, calcolato sul valore medio dell'inflazione a novembre 2022, mentre quello reso noto a fine anno dall'ISTAT, è risultato pari all'8,1%. La nuova misura anticipa da novembre la perequazione che andrebbe effettuata a gennaio 2024. Gli aumenti, seppur di modesta entità, vanno in soccorso delle fasce più deboli e determinano il pagamento degli arretrati con decorrenza da gennaio 2023 fino alla mensilità di ottobre 2023.
Fondo nazionale delle politiche sociali (FNPS)
Il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, istituito dalla Legge 449/97 (art. 59, c. 44), successivamente ridefinito dalla Legge 3
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INAIL, con Istruzione operativa del 13 marzo 2023 n. 2813, chiarisce i dubbi relativi alla compilazione dei dati assicurativi nel modello CU 2023 per l’assicurazione in..
redazione Memento
L’INAIL chiarisce la competenza degli infortuni sul lavoro occorsi ai giornalisti a decorrere dal 1° luglio 2022, data in cui si è perfezionato il trasferimento della funzione p..
redazione Memento
L’ok del CdM al decreto Milleproroghe 2023: slitta a giugno 2023 la dichiarazione IMU del 2021; anche per il 2023 niente fatturazione elettronica per le prestazioni sa..
Nuove istruzioni sulle contribuzioni ulteriori dovute dai datori di lavoro rientranti nell'ambito di applicazione del Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del ..
redazione Memento
La Manovra 2024 ha previsto anche per il 2024 la riduzione al 5% dell’aliquota IRPEF sui premi di produttività per i dipendenti. La detassazione potrà essere applicata co..
Il DDL di Bilancio 2024 prevede, tra i tanti interventi, il rinnovo dell’imposta sostitutiva al 5% per i premi di produttività ed un doppio limite di esenzione per fri..
L'INPS, con il messaggio n. 2632/2023 ha fornito informazioni circa la disciplina transitoria per la fruizione del Rdc fino al 31 dicembre 2023. Il Reddito di cittadinanza verrà..
Il DDL di Bilancio 2024 reintroduce, invia ancora eccezionale e non strutturale, l’esonero sull’aliquota dei contributi IVS dovuta dai lavoratori dipendenti pari a..
Pubblicata in GU n. 190 del 16 agosto 2023 la legge 112/2023, di conversione del Decreto PA, recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle PA, di agricoltura, ..
La Manovra 2024 aggiunge un contributo al sostegno alla genitorialità, alla disparità tra uomo e donna sul lavoro e alla parità salariale di genere. Confermato l'Assegno unico e..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.