X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ESG
  • Sostenibilità
Altro

martedì 17/10/2023 • 06:00

Impresa Report sulla rendicontazione non finanziaria

Consob: i fattori ESG nei compensi dei vertici delle quotate

Consob ha pubblicato il Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate. Aumentano sia il peso dei fattori ESG nei compensi dei vertici delle quotate che il coinvolgimento degli stakeholder esterni nella definizione dei temi più rilevanti della rendicontazione non finanziaria.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Consob ha presentato il Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane (“Rapporto”). Il Rapporto presenta un'analisi della rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane, a seguito dell'applicazione del D.Lgs. 254/2016 di recepimento della Direttiva 2014/95/UE, anche al fine di cogliere i segnali di una progressiva trasformazione culturale innescata dalla considerazione della sostenibilità nel processo decisionale aziendale. Le analisi fanno riferimento alle società con azioni ordinarie quotate (“Quotate”) su Euronext Milan, principale mercato regolamentato italiano. Vengono analizzati i comportamenti che possono segnalare progressi nel processo di trasformazione culturale, innescata anche dagli obblighi legislativi e dalle evoluzioni dell'autodisciplina, verso l'integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social and Governance) nella definizione dei modelli di business, delle strategie aziendali e dei modelli di corporate governance. Pubblicazione delle informazioni non finanziarie Nel 2022 le Quotate: che hanno pubblicato una dichiarazione non finanziaria (“DNF”) ai sensi del d.lgs. 254/2016 sono state 148, rappresentative del 69% del listino e del 96% circa della capitalizzazione di mercato a fine 2021 (percentuali pressoché identiche ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”