martedì 17/10/2023 • 06:00
Consob ha pubblicato il Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate. Aumentano sia il peso dei fattori ESG nei compensi dei vertici delle quotate che il coinvolgimento degli stakeholder esterni nella definizione dei temi più rilevanti della rendicontazione non finanziaria.
Ascolta la news 5:03
La Consob ha presentato il Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane (“Rapporto”).
Il Rapporto presenta un'analisi della rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane, a seguito dell'applicazione del D.Lgs. 254/2016 di recepimento della Direttiva 2014/95/UE, anche al fine di cogliere i segnali di una progressiva trasformazione culturale innescata dalla considerazione della sostenibilità nel processo decisionale aziendale.
Le analisi fanno riferimento alle società con azioni ordinarie quotate (“Quotate”) su Euronext Milan, principale mercato regolamentato italiano. Vengono analizzati i comportamenti che possono segnalare progressi nel processo di trasformazione culturale, innescata anche dagli obblighi legislativi e dalle evoluzioni dell'autodisciplina, verso l'integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social and Governance) nella definizione dei modelli di business, delle strategie aziendali e dei modelli di corporate governance.
Pubblicazione delle informazioni non finanziarie
Nel 2022 le Quotate:
Coinvolgimento del Consiglio
Tra le 44 Quotate che hanno redatto la DNF nel 2022 e hanno rinnovato il CdA, 24 hanno pubblicato linee guida per la nomina dell'organo amministrativo o hanno dato indicazioni sulla composizione desiderata dello stesso nell'ambito della relazione illustrativa sulle materie all'ordine del giorno dell'assemblea chiamata a deliberare la nomina del nuovo CdA. Nell'ambito di tali documenti i temi non finanziari sono citati in 19 casi, corrispondenti al 43% del totale, in flessione rispetto al 2021, quando gli stessi temi erano citati in 25 casi, rappresentativi del 51% delle società che avevano proceduto al rinnovo del board.
Le citazioni più frequenti nelle linee guida, nelle board evaluation e nei programmi di induction sono riferibili genericamente alla sostenibilità (84 citazioni a fronte di 72 nel 2021) e all'innovazione (60 citazioni, a fronte di 56 nel 2021, tra cui, ad esempio, la trasformazione digitale e la sicurezza informatica). Le tematiche ambientali sono menzionate in 20 casi mentre quelle relative alle risorse umane in 19 casi.
Le società quotate che hanno pubblicato una DNF e istituito un comitato di sostenibilità sono 103 (112 comprendendo anche quelle che non hanno pubblicato una DNF), pari a quasi il 70% del totale, a fronte del 59% circa rilevato nell'anno precedente. L'istituzione del comitato è più frequente tra le società di maggiori dimensioni (97% delle imprese del Ftse Mib che hanno pubblicato una DNF).
Fattori ESG nelle remunerazioni degli amministratori delegati
Il Rapporto:
Regolamento Tassonomia
Il Rapporto include anche un addendum (“Addendum”) con i risultati del I anno di applicazione del Regolamento Ue 2020/852 (Regolamento Tassonomia), che prevede la pubblicazione di indicatori fondamentali di prestazione (“KPI”) relativi alla compatibilità delle attività d'impresa con la tassonomia UE, in particolare alla inclusione delle stesse nell'elenco delle attività economiche ammissibili contenuto negli atti delegati della tassonomia. Dall'Addendum emerge che il valore medio della quota di fatturato associata ad attività ammissibili, fra le 22 società non finanziarie appartenenti al Ftse Mib, è pari al 22,8%.
Fonte: Rapporto CONSOB sulla rendicontazione non finanziaria 11 ottobre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.