martedì 17/10/2023 • 06:00
Il decreto 9 agosto 2023 del MASAF, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 240 del 13 ottobre 2023, definisce i criteri e le modalità d’accesso agli interventi al Fondo per l'innovazione in agricoltura, ai quali sono destinate risorse pari a 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025.
Ascolta la news 5:03
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 240 del 13 ottobre 2023 il decreto 9 agosto 2023 del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), il quale definisce i criteri e le modalità d'accesso agli interventi a valere sul Fondo per l'innovazione in agricoltura (art. 1, c. 428 e seguenti, Legge 197/2022).
Detti interventi, sono volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti d'innovazione, finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura, attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme ed infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti.
Per la concessione delle agevolazioni in questione, sono destinati 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025. L'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA), è il soggetto al quale sono demandate le attività d'istruttoria, concessione, erogazione, monitoraggio e controllo relativ
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Pubblicate dal ISMEA le istruzioni operative per l’accesso al Fondo Innovazione Agricoltura e le modalità di presentazione delle domande per l'anno 2023 compresa l..
Al fine di assicurare liquidità alle imprese agricole e della pesca colpite dai recenti eventi alluvionali in Emilia Romagna, dal 3 luglio sarà possibile presentare le domande p..
Le domande di garanzia ISMEA possono essere inoltrate a partire dalle ore 12.00 del giorno 18 ottobre 2023 e fino al 12 dicembre 2023.
redazione Memento
Tra gli emendamenti approvati dalla Camera al Decreto Bollette, vengono previste garanzie gratuite per i finanziamenti relativi alla realizzazione di impianti di produzione di <..
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DM 20 maggio 2022 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che disciplina i criteri, le modalità e le procedure per l'attuaz..
Il Fondo a sostegno alle imprese danneggiate dalla crisi ucraina prevede contributi a fondo perduto le PMI. Tra i requisiti per poter accedere al contributo non basta ave..
Il Decreto Anticipi (DL 18 ottobre 2023, n. 145) pubblicato nella GU n. 244 del 18 ottobre 2023, tra le novità rende fruibili i nuovi investimenti produttivi delle micro, pic..
Per le domande presentate dal 1° gennaio 2023, è stata disposta l'attribuzione di una specifica dotazione finanziaria nell'ambito della Nuova Sabatini per investimenti green ..
Pubblicato l’avviso 9 gennaio 2023 con il quale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce chiarimenti sulla “Nuova Sabatini Green”, in merito alla procedura..
Dalle ore 9:00 del 26 giugno 2023, le aziende esportatrici dei territori dell’Emilia-Romagna, delle Marche e della Toscana, colpiti dall’alluvione avvenuto a maggio 2023, potran..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.