martedì 17/10/2023 • 06:00
La delega fiscale rimuove l’evasione materiale di massa con il concordato preventivo, irrealizzabile e del tutto inadeguato alle dimensioni quantitative del fenomeno. Il concordato preventivo prelude a meccanismi numerico-statistici analoghi a quelli dei coefficienti presuntivi del 1988, degli studi di settore e degli indici di affidabilità economica, tutte esperienze fallite.
Ascolta la news 5:03
Al di là di annunci politicamente sensati, la riforma appare inadeguata sulla principale causa di inefficienze e malesseri della fiscalità italiana; si tratta delle dimensioni insufficienti di molte attività economiche rispetto a quelle necessarie per un'affidabile determinazione documentale di consumi e redditi, propri e altrui.
Il malessere tributario italiano, quello per cui ogni pochi anni si promettono riforme, che immancabilmente falliscono, ruota attorno alle dimensioni troppo ridotte, di gran parte delle attività economiche italiane, per prestarsi a un'affidabile determinazione documentale di consumi, e redditi, soprattutto altrui, ma anche propri.
Approfondisci con il volume “Riforma fiscale” a cura di Antonio Tomassini: un’analisi di tutti gli aspetti della legge delega fiscale: tributi, rapporto fisco-contribuente, controlli, contraddittorio, sanzioni, contenzioso, riscossione e semplificazione normativa. Frutto del lavoro di economisti e tributaristi, rappresenta un prezioso contributo per il professionista nell’interpretazione della riforma. |
La comunicazione politica
Quando non sussistono le condizioni per la determinazione documentale, gli uffici tributari do
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
Con la Delega Fiscale 2023, è stato conferito al Governo l'incarico di predisporre una riforma del settore fiscale su un ventaglio di casi molto ampio, quasi omnicomprensivo di ogni settore della materia, dal rapporto c..
Raimondo D'antonio
-Ti potrebbe interessare anche
Quando i governanti fronteggiano malesseri non compresi dall’opinione pubblica è normale siano attenti alla comunicazione politica, come accade anche per la delega fiscale
Il concordato preventivo biennale, consentito dalla delega fiscale per i titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo, rischia di mettere in difficoltà l’Agenzia d..
Con la delega fiscale il legislatore si sente in dovere di fronteggiare le innumerevoli disfunzioni del nostro sistema delle imposte. Al di là di tanti tecnicismi la dele..
L'Agenzia delle Entrate con la consueta Circolare ha illustrato gli Indirizzi operativi e le linee guida per il 2022 relativamente all'attività dei propri uffici in materia di prevenzi..
redazione Memento
L’Avvocato Generale, nelle conclusioni rese nella causa C-83/21 (Airbnb), ha fornito una importante analisi della normativa italiana in materia di locazioni brevi, concludendo p..
La “Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva” allegata alla Nadef 2022 evidenzia i principali strumenti della lotta all’evasione fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la Circ. AE 20 giugno 2022 n. 21/E riguardante gli indirizzi operativi di controllo per il 2022. Interessante è la parte del documento attinente al c..
Le polemiche sull’aumento del limite per avvalersi dell’imposizione sostitutiva sulle attività professionali e d’impresa svolte in forma individuale hanno riguardato la disparit..
L'Autorità Garante per la protezione dei dati torna a pronunciarsi sulle attività di profilazione e analisi dei rischi e fenomeni evasivi e/o elusivi da parte dell'Agenzia delle..
La riforma fiscale incassa il sì della VI Commissione Finanze che, in sede referente, ha appena concluso l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.