martedì 17/10/2023 • 06:00
La nomina del revisore legale per le S.r.l. non è sempre obbligatoria. Le società sono sottoposte a revisione se redigono il bilancio consolidato, controllano una società obbligata alla revisione o superano per due esercizi consecutivi uno dei nuovi limiti modificati dal Codice della crisi d'impresa.
Ascolta la news 5:03
I soggetti incaricati della revisione legali dei conti, quali revisore legale, società di revisione e collegio sindacale, hanno l'obbligo di verificare nel corso dell'esercizio la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili. In sede di approvazione del bilancio, invece, il revisore è chiamato ad esprimere un giudizio sulla corretta presentazione dello stesso, in tutti gli aspetti significativi ed in conformità con i principi contabili nazionali.
Se per S.P.A e S.A.P.A la nomina del revisore legale è obbligatoria, per le S.r.l. è facoltativa e può essere prevista dall'atto costitutivo, salvo il verificarsi di specifiche condizioni di cui all'art. 2477 c.c. che ne impongono l'obbligo.
Proprio il regime di nomina dell'organo di controllo o del revisore legale per le S.r.l è stato interessato dalle disposizioni riguardanti il Codice delle crisi d'impresa e dell'insolvenza, il quale è intervenuto sui limiti dimensionali che determinano la nomina obbligatoria.
In particolare, nella formulazione ante modifica, le S.r.l. avevano l'obbligo di nomina dell'organo di controllo o del revisore se:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il MEF, con la nota del 18 novembre 2022, ha chiarito gli obblighi di comunicazione da parte dei revisori degli enti del Terzo Settore devono comunicare al regi..
redazione Memento
Il MIMIT, con una nota del 5 luglio 2023 n. 221466, interviene sulla nomina e sulle funzioni dell' organo di controllo nelle società cooperative . Per le società coopera..
I revisori legali e le società di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati iscritti al registro ex D.Lgs. 39/10 sono tenuti ad applicare i nuovi princip..
Il Manuale operativo per il deposito dei bilanci 2023 presso il Registro delle imprese precisa che l’applicazione della tassonomia in formato XBRL è prevista per d..
Necessario richiamare che in capo agli amministratori l'obbligo di verificare il raggiungimento o meno degli obiettivi di gestione come pianificati e valutare se i flussi finanz..
Il CNDCEC, in collaborazione con ANCREL, mette a disposizione dell'organo di revisione per le verifiche sul bilancio di previsione 2024-2026 il set documentale cos..
Nella versione aggiornata del Codice italiano di Etica e Indipendenza, applicabile agli incarichi di revisione dal 1° gennaio 2023, si ribadisce l’importanza dei principi deonto..
In vista della redazione del bilancio 2023 è importante per gli amministratori verificare l’opportunità di usufruire delle semplificazioni previste per la forma abbrev..
Il Codice della crisi d’impresa in vigore ha disposto l’eliminazione degli strumenti di allerta che erano stati previsti nella sua versione originaria. Un depotenziamento del si..
Gli Enti del Terzo Settore possono acquisire la personalità giuridica attraverso un percorso più semplice rispetto a quanto previsto dal DPR 361/2000. Quale è l'iter che deve es..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.