lunedì 16/10/2023 • 06:00
In fase di riapertura il nuovo bando Brevetti+ edizione 2023, destinato alle PMI che potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto per l'acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Ogni impresa potrà ottenere un importo complessivo fino a 140.000 euro.
Ascolta la news 5:03
Pronta a partire la nuova edizione del bando Brevetti+ 2023, l'incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia, che finanzia l'acquisto di servizi specialistici per attività di progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione, organizzazione e sviluppo, trasferimento tecnologico.
Dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2023 si potrà inoltrare la domanda online, esclusivamente attraverso la piattaforma informatica di Invitalia. La domanda è a click-day, pertanto non ci sono scadenze, ma le domande saranno valutate in base all'ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi.
Beneficiari
Beneficiari dell'agevolazione sono le micro, piccole e medie imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:
Le imprese devono inoltre essere iscritte nel Registro delle imprese ed essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili e non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali.
Le spese ammissibili
L'incentivo è finalizzato all'acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Nello specifico le spese ammissibili riguardano:
Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro che non può superare l'80% dei costi ammissibili e nel rispetto del regime de minimis.
Il limite dell'80% può essere elevato al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari – con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) - della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all'UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.
La presentazione delle domande
Ciascun beneficiario può presentare un solo progetto di valorizzazione relativo ad un unico brevetto, che non sia già oggetto di un'altra domanda presentata nel presente sportello ed il progetto presentato deve essere relativo ad un brevetto che non sia già stato oggetto di finanziamento nei precedenti sportelli della misura. Alla domanda online devono essere allegati:
La valutazione dei progetti
L'istruttoria per la valutazione dei progetti di valorizzazione si svolgerà secondo l'ordine cronologico di presentazione telematica e prevederà un colloquio con l'impresa proponente per approfondire tutti gli aspetti del progetto di valorizzazione. Le richieste di erogazione devono essere presentate tramite la procedura informatica predisposta dal Soggetto Gestore e sono sottoposte ad un'attività di controllo amministrativo. Per richiedere le agevolazioni è necessario essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE) per accedere alla piattaforma dedicata ed accedere all'area riservata per compilare direttamente online la domanda, caricare il business plan e gli allegati.
Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Al termine della compilazione del piano di impresa e dell'invio telematico della domanda e dei relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.