X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 16/10/2023 • 06:00

Finanziamenti Per le PMI

Bando Brevetti+: domande al via dal 24 ottobre 2023

In fase di riapertura il nuovo bando Brevetti+ edizione 2023, destinato alle PMI che potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto per l'acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Ogni impresa potrà ottenere un importo complessivo fino a 140.000 euro.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Pronta a partire la nuova edizione del bando Brevetti+ 2023, l'incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia, che finanzia l'acquisto di servizi specialistici per attività di progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione, organizzazione e sviluppo, trasferimento tecnologico.

Dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2023 si potrà inoltrare la domanda online, esclusivamente attraverso la piattaforma informatica di Invitalia. La domanda è a click-day, pertanto non ci sono scadenze, ma le domande saranno valutate in base all'ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi.

Beneficiari

Beneficiari dell'agevolazione sono le micro, piccole e medie imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:

  • titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2022;
  • titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2021 con un rapporto di ricerca con esito "non negativo";
  • titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2021, con un rapporto di ricerca con esito "non negativo" che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

Le imprese devono inoltre essere iscritte nel Registro delle imprese ed essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili e non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali.

Le spese ammissibili

L'incentivo è finalizzato all'acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Nello specifico le spese ammissibili riguardano:

  • progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione;
  • organizzazione e sviluppo e trasferimento tecnologico.

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro che non può superare l'80% dei costi ammissibili e nel rispetto del regime de minimis.

Il limite dell'80% può essere elevato al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari – con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) - della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all'UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

La presentazione delle domande

Ciascun beneficiario può presentare un solo progetto di valorizzazione relativo ad un unico brevetto, che non sia già oggetto di un'altra domanda presentata nel presente sportello ed il progetto presentato deve essere relativo ad un brevetto che non sia già stato oggetto di finanziamento nei precedenti sportelli della misura. Alla domanda online devono essere allegati:

  • dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà: requisito di microimpresa/PMI, aiuti in regime de minimis, di regolarità contributiva, assenza di partecipazioni societarie tra impresa e fornitori, di non aver ottenuto altri incentivi pubblici concessi a titolo di aiuti di stato aventi ad oggetto le stesse spese, carichi pendenti ed informazioni iscritte nei casellari giudiziari, procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
  • documentazione attestante lo stato di avanzamento del percorso di brevettazione o la eventuale titolarità/contitolarità del brevetto;
  •  documentazione attestante l'avvenuto pagamento delle tasse relative al mantenimento in vita, ove dovute;
  •  preventivi di spesa con descrizione dettagliata delle attività previste e del relativo impegno espresso in giornate/uomo, redatti dai fornitori in originale;
  •  business plan previsionale relativo agli sviluppi della valorizzazione del brevetto.

La valutazione dei progetti

L'istruttoria per la valutazione dei progetti di valorizzazione si svolgerà secondo l'ordine cronologico di presentazione telematica e prevederà un colloquio con l'impresa proponente per approfondire tutti gli aspetti del progetto di valorizzazione. Le richieste di erogazione devono essere presentate tramite la procedura informatica predisposta dal Soggetto Gestore e sono sottoposte ad un'attività di controllo amministrativo. Per richiedere le agevolazioni è necessario essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE) per accedere alla piattaforma dedicata ed accedere all'area riservata per compilare direttamente online la domanda, caricare il business plan e gli allegati. 

Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).  Al termine della compilazione del piano di impresa e dell'invio telematico della domanda e dei relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”