X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • 730
Altro

sabato 14/10/2023 • 06:00

Fisco DICHIARAZIONI FISCALI

Modello 730: cosa scade il 10 novembre 2023

La correzione degli errori del modello 730 avviene tramite la dichiarazione integrativa, ovvero tramite il modello 730 integrativo presentato a determinate condizioni ed entro il 25 ottobre. Se la correzione riguarda i dati che afferiscono al sostituto d'imposta, è possibile presentare entro il 10 novembre il modello 730 integrativo di tipo 2.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La correzione del sostituto

Il sostituto d'imposta riveste un ruolo importante nella presentazione del modello 730. In presenza del sostituto d'imposta, se il risultato della liquidazione è a credito, si ha il diritto di ricevere il rimborso tramite la busta paga, se invece il risultato è a debito sarà lo stesso sostituto a trattenere le somme direttamente dalla retribuzione. Per tale motivo è importante indicare correttamente i dati del sostituto, e in caso di errore nell'indicazione dello stesso nel 730 (anche precompilato), si deve inviare un nuovo modello 730 integrativo di Tipo 2.

Per presentare questa tipologia di dichiarazione, è necessario che il 730/4 riferito alla dichiarazione ordinaria sia scartato o non conguagliato dal sostituto d'imposta originariamente indicato. È possibile presentare questo tipo di dichiarazione e indicare il nuovo sostituto, o presentare un integrativo di tipo 2 senza sostituto, nel caso in cui il contribuente ne sia privo.

Non è possibile presentare questa tipologia di dichiarazione se il 730 ordinario è stato presentato senza sostituto, ovvero se è già stato presentato un 730 integrativo con codice 1 o 3.

La comunicazione di diniego

Il sostituto d'imposta che riceve il risultato contabile di un contribuente per il quale non è tenuto all'effettuazione delle operazioni di conguaglio, deve dare comunicazione tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate per il successivo inoltro al soggetto che ha prestato l'assistenza fiscale.

In particolare, prima di procedere con la trasmissione del modello 730 Integrativo tipo 2, è necessario che il sostituto di imposta indicato nel 730 ordinario comunichi lo scarto del 730/4 tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate con la procedura telematica della “Comunicazione di Diniego” (Provvedimento dell'Agenzia del 14 aprile 2017) per i contribuenti per i quali non sono tenuti ad effettuare i conguagli. Pertanto, se il sostituto non effettua la procedura di diniego, sarà tenuto ad eseguire il conguaglio.

Le comunicazioni di diniego sono trasmesse:

  • tramite file secondo le specifiche pubblicate sul sito dell'Agenzia delle Entrate;
  • utilizzando il servizio "Comunicazione di diniego" presente nell'area autenticata nell'ambito della sezione "Servizi", categoria "Dichiarazioni".

La comunicazione va effettuata entro cinque giorni lavorativi da quello di ricezione dei risultati contabili ovvero, se successiva, dalla data di attivazione dei relativi servizi telematici messi a disposizione dell'Agenzia delle entrate per effettuare il diniego.

730 integrativo di tipo 2

Se il contribuente riceve dall'Agenzia delle Entrate una mail che lo invita ad accedere al modello 730 presentato, per importanti comunicazioni, potrebbe essere che il sostituto di imposta indicato nella stessa abbia inoltrato all'Agenzia un avviso di diniego nell'effettuare il conguaglio fiscale.

Si ricorda che il diniego del sostituto può verificarsi se, dopo la presentazione del 730, vi è un nuovo sostituto o nessun sostituto, ad esempio perché si è cambiato o perso il lavoro dopo la presentazione della dichiarazione.

Se è stato effettuato il diniego è possibile:

  • indicare il nuovo sostituto e procedere all'invio del modello 730 integrativo di tipo 2;
  • non indicare alcun sostituto e procedere all'invio del modello 730 integrativo di tipo 2.

Se oltre ad aggiornare i dati del sostituito di imposta, si deve completare o correggere la dichiarazione, a questo punto si deve utilizzare il modello Redditi correttivo, o Redditi integrativo.

Si ricorda infine che la presentazione del 730 integrativo di tipo 2 attraverso l'applicazione della dichiarazione precompilata sarà possibile fino al 10 novembre. Dopo questa data, si potrà utilizzare solo il modello Redditi.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

Mod. Redditi: quando utilizzarlo per la correzione od omissione del 730

Dopo aver presentato il modello 730 potrebbe essere necessario effettuare delle correzioni su dati inseriti in modo errato o non affatto inseriti. La correzione può essere effe..

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”