X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • Ricerca e sviluppo
Altro

giovedì 12/10/2023 • 06:00

Fisco I PODCAST DI MAURIZIO MARAGLINO

Ricerca e sviluppo nella microelettronica: cosa prevede il bonus

Al fine di adeguarsi al pacchetto di norme europee c.d. Chips Act, l'art. 5 DL 104/2023 (Decreto Asset), convertito in L. 136/2023, prevede un credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo svolte nel settore della microelettronica. Come richiedere il bonus?

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.

Il credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo svolte nel settore della microelettronica è previsto dal Decreto Asset ed è riconosciuto alle imprese residenti nel territorio dello Stato, nonché alle stabili organizzazioni di imprese non residenti. Il nuovo credito di imposta può essere utilizzato esclusivamente in compensazione ex art. 17 D.lgs. 241/97 mediante F24 a partire dal periodo di imposta successivo a quello di sostenimento dei costi. L'utilizzo in compensazione è subordinato al rilascio, da parte del soggetto incaricato della revisione dei conti, della certificazione attestante l'effettivo sostenimento dei costi e la corrispondenza degli stessi alla documentazione contabile predisposta dall'impresa beneficiaria. Per le imprese non soggette a revisione legale dei conti, la certificazione deve essere rilasciata da un revisore legale dei conti ovvero da una società di revisione appositamente iscritta nella sezione A del registro di cui all'art. 8 D.Lgs. 39/2010. ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”