mercoledì 11/10/2023 • 11:45
Il ministero del Lavoro, con DM 24 agosto 2023 pubblicato nella GU 10 ottobre 2023 n. 237, definisce le modalità di riparto della seconda quota di risorse del PNRR nell'ambito del Programma nazionale per la Garanzia occupabilità dei lavoratori (GOL).
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Pubblicato nella GU n. 237 del 10 ottobre 2023 il DM del ministero del Lavoro 24 agosto 2023 con cui vengono definite le modalità di riparto della seconda quota di risorse del PNRR destinate all'intervento M5C1 “1.1 Politiche attive del lavoro e formazione” nell'ambito del Programma nazionale per la Garanzia occupabilità dei lavoratori (GOL).
Ripartizione delle risorse
È assegnata alle regioni e alle province autonome una seconda quota delle risorse attribuite all'intervento M5C1 «1.1 Politiche attive del lavoro e formazione» del PNRR, pari a € 1,2 miliardi.
Tali risorse sono ripartite in base alla media ponderata dei seguenti indicatori:
a) quota regionale delle risorse del Programma GOL assegnate con il primo riparto (DI 5 novembre 2021): peso assegnato: 0,25;
b) quota regionale dei beneficiari raggiunti dal Programma GOL al 31 dicembre 2022 e indirizzati al percorso 1, di reinserimento lavorativo - con trattamenti meno intensivi: peso assegnato: 0,25;
c) quota regionale dei beneficiari raggiunti dal Programma GOL al 31 dicembre 2022 e indirizzati ai percorsi 2, 3 e 4, rispettivamente di aggiornamento (upskilling), di riqualificazione (reskilling), di lavoro ed inclusione - con trattamenti più intensivi: peso assegnato: 0,50.
I criteri di ripartizione delle risorse potranno essere modificati nei successivi riparti sulla base del numero dei beneficiari del Programma GOL presi in carico in ciascuna regione e provincia autonoma e dell'avanzamento della spesa inerente alle misure e i servizi in loro favore attivati.
Modifiche al programma GOL
Al Programma GOL, nella sezione denominata «Percorso 1: il reinserimento occupazionale», è aggiunto, dopo il quarto capoverso, il seguente:
Considerati i pilastri su cui poggia il dispositivo per la ripresa e la resilienza e quindi anche il nostro PNRR, e, in particolare, per quel che qui rileva, i primi due pilastri sulla transizione verde e sulla trasformazione digitale, può essere comunque opportuno, anche per i più vicini al mercato del lavoro, un investimento sulle competenze di tali soggetti per un adeguamento strettamente connesso alla transizione verde e digitale. Deve trattarsi di percorsi di durata più breve di quella ordinariamente prevista per i percorsi di upskilling, ma comunque non inferiore a 40 ore, e che abbiano come esito una attestazione di competenze. Tali percorsi concorrono al raggiungimento degli obiettivi del Programma GOL in termini di partecipazione dei beneficiari alla formazione professionale. La durata non inferiore a quaranta ore si applica anche in riferimento ai percorsi di aggiornamento (upskilling) previsti dal Programma GOL, come definiti negli atti di programmazione e attuazione adottati dalle regioni e province autonome a decorrere dall'11 ottobre 2023. Il limite di 40 ore non opera per i percorsi di formazione regolamentata che prevedano requisiti di durata inferiore ai fini dell'abilitazione allo svolgimento di specifica attività lavorativa. Sono in ogni caso fatti salvi, anche ai fini del raggiungimento degli obiettivi del Programma, gli atti di programmazione e attuazione adottati prima dell'11 ottobre 2023. Considerati gli obiettivi di miglioramento dell'occupabilità dei beneficiari del Programma, gli esiti occupazionali del medesimo sono monitorati dall'ANPAL in relazione alle caratteristiche dei beneficiari e al contesto del mercato del lavoro di riferimento. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha firmato il decreto interministeriale che stabilisce le modalità di programmazione ed erogazione delle risorse residue della direzione ..
L’ANPAL restituisce i primi dati relativi al Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori: il trend registrato dimostra come molte regioni abbiano già raggiunto i..
redazione Memento
A seguito della valutazione positiva della Corte dei Conti sul Decreto 22 settembre 2022, il ministero del Lavoro annuncia, con Comunicato datato 2 novembre 2022, il rifinanziamento..
redazione Memento
Con Comunicato del 14 febbraio 2023, il Ministero del Lavoro informa dell'estensione a tutto il 2023 dell'operatività del Fondo Nuove Competenze, grazie ad un emendame..
redazione Memento
Le domande di accesso al Fondo Nuove Competenze per i progetti formativi dei lavoratori potranno essere presentate entro il 28 febbraio 2023. Con il Decreto Milleproroghe..
A partire dal 13 dicembre 2022 è possibile aderire al nuovo avviso pubblico del Fondo Nuovo Competenze: questo quanto comunicato dall’ANPAL, con Comunicato stampa ..
redazione Memento
ANPAL, con Avviso del 24 novembre 2023, comunica che le date valide per la formazione, ai fini della richiesta di saldo nell’ambito del Fondo Nuove Competenze
redazione Memento
ANPAL, con Comunicato 4 settembre 2023 n. 12596, fornisce chiarimenti sui termini per la realizzazione dei progetti formativi relativi al Fondo Nuove Competenze
redazione Memento
L’INPS, con il Mess. 31 luglio 2023 n. 2836, informa di aver sottoscritto una Convenzione con l’Emilia-Romagna che consente alla regione di gestire le risorse economiche ..
redazione Memento
Banca di Italia ha pubblicato una memoria su due atti del Governo: la terza relazione sullo stato di attuazione del PNRR al II semestre 2022 e la proposta di revisione de..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.