mercoledì 11/10/2023 • 06:07
L'Inps con la circolare 83 offre le indicazioni per il riconteggio ed il versamento volontario dei debiti annullati per l'applicazione dell'articolo 23-bis del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, c.d. stralcio mille euro previsto per i soggetti iscritti alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti, dei lavoratori autonomi agricoli, e ai committenti e professionisti iscritti alla Gestione separata dell'INPS.
Ascolta la news 5:03
La normativa ha previsto la possibilità di accedere al pagamento, in unica soluzione o ratealmente entro e non oltre il 31 dicembre 2023, esclusivamente presso l'Istituto, dei contributi che sono stati oggetto di “annullamento automatico” sia ai sensi della disciplina di cui al decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136 (c.d. primo stralcio), sia in seguito alla nuova operazione di stralcio di cui alla legge 29 dicembre 2022, n. 197. Questo poiché per le categorie di lavoratori interessati, escluse dall'applicazione del principio di automaticità delle prestazioni ai sensi dell'articolo 2116 c.c., la posizione assicurativa risulta implementata in proporzione all'effettivo versamento della contribuzione.
Il riconteggio potrà essere richiesto, secondo le indicazioni della Circolare 83 del 10 ottobre 2023, se alla data dell'annullamento i debiti risultavano oggetto di: rateizzazione concessa dall'agente della riscossione o definizione agevolata ancora in corso; procedimento giudiziale teso ad accertare la fondatezza della pretesa dell'Istituto; intimazione di pagamento o azioni esecutive dell'agente della riscossione.
Str
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INPS, con il Mess. 17 ottobre 2023 n. 3632, torna ad occuparsi del c.d. “stralcio mille euro” fornendo nuove indicazioni ai lavoratori agricoli autonomi per la presenta..
redazione Memento
L'INPS, con il Mess. 28 novembre 2023 n. 4244, comunica che il termine per l'invio delle domande di riconteggio relative ai debiti contributivi annullati è prorogato all'11 d..
redazione Memento
Un emendamento introdotto durante l'iter di conversione del Decreto Lavoro prevede una misura a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle rispetti..
I debiti tributari affidati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 ed il 31 dicembre 2015 saranno annullati automaticamente se l’importo complessivo di capitale<..
I lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’INPS, che hanno beneficiato dello stralcio dei debiti contributivi di ridotta entità (fino a € 1.000), potranno..
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti mette in allerta i suoi iscritti: la contribuzione oggetto di stralcio, non potrà, una volta intervenuto l'annullamento automatico, ali..
redazione Memento
L’Agenzia delle entrate-Riscossione pubblica una serie di Faq in cui ripercorre i presupposti e le modalità operative della “rottamazione-quater”: fermi restando g..
Le incognite più grandi della tregua fiscale riguardano i ruoli per tributi locali e per le multe stradali. Si tratta dei debiti da cui possono essere scaturite delle ..
Prosegue l'iter di conversione del Decreto Lavoro, che dopo l'approvazione del Senato passa alla Camera. Tra le novità degli ultimi emendamenti approvati, l'estensione della pla..
Con l’avvio delle procedure relative alla Rottamazione quater, le imprese in contabilità ordinaria devono rappresentare in bilancio chiuso al 31.12.2022 gli effetti deriv..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.