mercoledì 11/10/2023 • 06:00
Disco verde della Commissione Europea al regime italiano a sostegno della produzione di elettrolizzatori per promuovere la transizione verso un'economia a zero emissioni nette.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Non contrastando con la disciplina sugli Aiuti di Stato il “bonus elettrolizzatori” ha ottenuto il via libera della Commissione Europea e sarà riconosciuto entro il 2026. Il regime agevolativo, che conta una dotazione finanziaria pari a 100 milioni di euro, sostiene la produzione di elettrolizzatori al fine di promuovere la transizione verso un'economia a zero emissioni nette, in linea con il piano industriale del Green Deal. Il regime è stato approvato nell'ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato che la Commissione ha adottato per sostenere misure in settori che sono fondamentali ai fini dell'accelerazione della transizione verde e la riduzione della dipendenza dai combustibili.
Il bonus sarà riconosciuto sotto forma di sovvenzioni dirette. L'obiettivo del regime è lo sviluppo delle capacità di produrre attrezzature strategiche necessarie per la diversificazione delle fonti energetiche. La misura sarà aperta a tutti i settori, ad eccezione delle istituzioni finanziarie. Un importo pari ad almeno il 40% delle risorse sarà destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
La Commissione ha constatato che il regime italiano rispetta le condizioni previste dal quadro temporaneo di crisi e transizione. In particolare, l'aiuto incentiverà la produzione di attrezzature necessarie per la transizione verso un'economia a zero emissioni nette e sarà concesso entro il 31 dicembre 2025. Secondo Bruxelles il regime italiano è necessario, adeguato e proporzionato al fine di accelerare la transizione verde e agevolare lo sviluppo di alcune attività economiche che rivestono importanza per l'attuazione del piano REPowerEU e del piano industriale del Green Deal, in conformità dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), TFUE e delle condizioni stabilite nel quadro temporaneo di crisi e transizione.
Fonte: CS Comm. UE 9 ottobre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Commissione Europea ha approvato un regime italiano da 450 milioni di euro a sostegno della produzione di idrogeno rinnovabile per promuovere la transizione verso un'e..
Il 28 febbraio i negoziatori dell'UE hanno raggiunto un accordo per creare il primo standard di qualità per l'emissione di obbligazioni verdi. Si tratta di un accordo pol..
La Commissione europea ha deciso di modificare il quadro temporaneo di crisi e transizione (“Temporary Framework”) in materia di aiuti di Stato, al fine di prorogare di ..
redazione Memento
EFRAG e CDP annunciano una cooperazione per promuovere l'adozione degli ESRS che mirerà a massimizzare l'allineamento della piattaforma globale di divulgazione amb..
redazione Memento
Dopo il Parlamento europeo, anche il Consiglio approva la Corporate Sustainability Reporting Directive: le aziende saranno tenute a pubblicare informazioni dettagliate in materi..
redazione Memento
La Commissione UE ha previsto una dotazione di 100 milioni di euro per progetti su piccola scala con una spesa compresa tra 2,5 e 7,5 milioni di euro nel campo delle energie ..
Le normative dell'UE richiedono alle grandi aziende e alle società quotate di pubblicare regolarmente report sulle sfide sociali ed ambientali che affrontano e sull'impatto dell..
redazione Memento
Entra in vigore il regolamento europeo istitutivo del CBAM, il nuovo dazio ambientale che ha per obiettivo la neutralità climatica. Questo è quanto previsto dal nuovo Reg..
Stellantis (ex Fiat) firma il suo Contratto Collettivo Specifico di Lavoro (CCLS) l’8 marzo 2023. L’accordo fa riflettere sull’orientamento delle parti sociali a difesa del p..
Il divieto di vendita scatta dal 1° gennaio 2035 ma dal 1° gennaio 2030 l’obiettivo UE per le emissioni medie del parco autovetture nuove è la riduzione del 55% (prima er..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.