mercoledì 11/10/2023 • 06:00
Tra i principali interventi contenuti nella manovra che verrà approvata lunedì prossimo, il taglio del cuneo fiscale, la prima fase della riforma fiscale, le misure a sostegno delle famiglie numerose e per aiutare la natalità.
redazione Memento
La legge di bilancio per il 2024 sarà finalizzata a favorire quanto possibile la crescita, per garantire sia la sostenibilità della finanza pubblica sia l'equilibrio socioeconomico. Ad affermarlo è il Ministro dell'Economia Giorgetti, intervenuto in audizione presso le Commissioni congiunte bilancio di Camera e Senato per illustrare la Nota di aggiornamento del Def 2023 presentata dal governo, in considerazione della prossima approvazione della legge di bilancio. Proprio il 16 ottobre 2023, infatti, è atteso il Consiglio dei Ministri che approverà il Documento programmatico di bilancio, nel cui quadro verrà scritta la manovra, da inviare a Bruxelles entro il 15 ottobre. Come anticipato dal Ministro, in considerazione del persistere dell'incertezza e del rallentamento del ciclo economico globale, saranno rinnovati gli interventi di sostegno mirato che, come quelli che sono stati confermati nel corso di quest'anno, possano favorire la domanda interna. Più nel dettaglio, in manovra saranno presenti, tra il resto, il taglio del cuneo fiscale, l'attuazione della prima fase della riforma fiscale, le misure a sostegno delle famiglie numerose e per aiutare la natalità La riduzione del cuneo fiscale sarà, dunque, prorogata anche per il 2024, così da offrire un sostegno ai redditi e ai consumi delle famiglie con redditi più bassi. Un ulteriore stimolo sarà fornito dall'attuazione della prima fase della riforma fiscale delineata nella legge delega approvata nel corso dell'estate, che il Governo intende attuare nel corso della Legislatura. Mentre la riduzione a tre aliquote dell'imposta sulle persone fisiche determinerà un alleggerimento della pressione fiscale in favore delle famiglie, che potranno beneficiare di un maggior reddito disponibile. Sul fronte del problema della denatalità, il Ministro ha fatto sapere che verranno previste misure che forniscano un sostegno in favore delle famiglie, con redditi medi e bassi, che abbiano più di due figli. Fonte: Audizione Nadef Giorgetti 10 ottobre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.