X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sostenibilità
Altro

mercoledì 11/10/2023 • 06:00

Impresa Critical Raw Materials Act (CRMA)

Materie prime critiche: approvata la proposta di regolamento UE

Le nuove iniziative comunitarie riguardanti le materie prime critiche si basano su 3 pilastri interconnessi: catena del valore, diversificazione dell’approvvigionamento e partenariati reciprocamente vantaggiosi a sostegno della produzione mondiale; approvvigionamento sostenibile ed economia circolare.

di Andrea Quaranta - Environmental risk manager

+ -
  • Tempo di lettura 12 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 2022, in cui ha esortato a risolvere il problema della dipendenza dell’UE dalle importazioni di materie prime critiche, diversificandone l’approvvigionamento, garantendone la sostenibilità e basandosi su forniture interne, la Presidente Von Der Leyen ha posto l’accento su tre parole chiave: transizione: saranno le materie prime critiche ad alimentare la duplice transizione verde e digitale; geopolitica: la sola domanda di terre rare sarà quintuplicata entro il 2030, ma attualmente un solo paese detiene quasi la totalità del mercato; per questo sarà importante “collaborare con partner commerciali che condividono i nostri principi”; sicurezza nell’approvvigionamento e lavorazione: la sicurezza dell’approvvigionamento è solo un primo passo, perché “la lavorazione di questi metalli è altrettanto critica”. Per questo motivo dovranno essere individuati progetti strategici lungo tutta la catena di approvvigionamento, dall’estrazione alla raffinazione, dalla trasformazione al riciclaggio, ed essere costituite riserve strategiche laddove l’approvvigionamento è a rischio. A distanza di pochi mesi da quelle parole, il Parlamento europeo ha approvato, il 14 settembre 2023, la proposta di regolamento sulle materie prime critiche (CRMA, “Critical Raw Materials Act

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”