mercoledì 11/10/2023 • 06:00
In caso di illegittima reiterazione di contratti a termine nel pubblico impiego privatizzato, l’offerta tardiva di immissione in ruolo del lavoratore, che nel mentre è assunto a tempo indeterminato da altra PA, non è idonea ad escludere il diritto al risarcimento per equivalente pecuniario.
Ascolta la news 5:03
Con la pronuncia n. 27882 del 3 ottobre 2023 la Suprema Corte interviene sul tema della irrilevanza della stabilizzazione tardiva ai fini della rimozione del danno conseguente all'illegittima reiterazione di contratti di lavoro a termine.
Il casus belli trae origine dal ricorso promosso da una insegnante della scuola dell'infanzia, la quale aveva deciso di adire la competente Autorità Giudiziaria per chiedere la condanna dell'Ente locale, suo ex datore di lavoro, al risarcimento dei danni, in conseguenza dell'abuso nella utilizzazione dei contratti a termine nel rapporto intercorso.
Nella vicenda de qua, infatti, il Comune in menzione aveva stipulato con la ricorrente plurimi e reiterati contratti di lavoro a tempo determinato tra il 2005 ed il 2016 e la lavoratrice, una volta concluso l'ennesimo rapporto a termine, dopo aver ottenuto l'assunzione a tempo indeterminato da parte del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), aveva deciso di rivolgersi al Giudice del lavoro per far valere la propria pretesa risarcitoria.
Instauratosi il contraddittorio, l'Ente locale, in corso di causa, aveva offerto alla lavoratrice l'assunzione a tempo indeterminato a parti
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il contratto di apprendistato è uno strumento per favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, garantendogli una formazione adeguata. Dal punto di vista del dato..
L’attuale quadro normativo prevede diverse misure per i datori di lavoro che assumono particolari categorie di giovani, come under 30, under 36 e NEET. La r..
Il legislatore italiano ha sempre incentivato l'assunzione di giovani e studenti tramite apposite formule contrattuali. L'obiettivo perseguito a livello centrale è duplic..
La Cassazione, con la sentenza 20 febbraio 2023 n. 5194, dichiara legittimo il licenziamento intimato a seguito di procedimento disciplinare al dipendente che abbia utilizzato i..
É stato registrato alla Corte dei Conti il DPCM 10 agosto 2023, con il quale sono state ripartite le risorse, pari a 140 milioni per il 2023, del Fondo straordinario per gli ..
Nei contratti di lavoro a termine con clausola affetta da nullità, l’instaurazione del rapporto a tempo indeterminato è impedita dalla vigenza di norme imperative settori..
La carta blu UE è presa in considerazione dai datori di lavoro che abbiano necessità di introdurre in azienda professionisti, extra comunitari, in possesso di elevate qualifiche..
Il Ministero del Lavoro e il MEF, con il Decreto 16 novembre 2022 n. 327, individuano, per il 2023, i settori e le professioni caratterizzati da un elevato tass..
redazione Memento
Anche la somministrazione si giova delle modifiche del Decreto Lavoro, che assegna alla contrattazione collettiva il compito di individuare i casi in cui stipulare un con..
La Cassazione con la sentenza 15 novembre 2023, n. 31755 conferma la nullità del termine apposto al contratto per attività stagionale stipulato tra datore di lavoro ed un..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.