martedì 10/10/2023 • 06:00
Firmato in occasione della 73^ Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, il Protocollo d'intesa, di durata biennale, tra il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro e l'Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro.
redazione Memento
Ricollocare invalidi del lavoro, loro familiari e persone con disabilità. È questo lo scopo principale che si prefigge il nuovo Protocollo d'intesa, di durata biennale, siglato tra il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro e l'Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL). Per la realizzazione dell'obiettivo, la nuova intesa prevede l'istituzione di una collaborazione finalizzata alla attivazione di azioni e strategie volte a promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro e della legalità. Tra queste rientra la figura del testimonial: il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro potrà richiedere all'Associazione la presenza di testimonial ANMIL per approfondire gli aspetti legati alla prevenzione degli incidenti sui luoghi di lavoro e l'Associazione, a sua volta, potrà avvalersi dell'intervento di un Consulente del Lavoro per approfondire l'ambito legislativo e il tema della legalità. Rosario De Luca, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, intervenuto alla presentazione del nuovo Protocollo, ha evidenziato come “il fenomeno degli infortuni e dei morti sul lavoro si può combattere solo con la cultura della legalità e la prevenzione. È necessario, perciò, intervenire sulle nuove generazioni, che saranno la classe dirigente e imprenditoriale del futuro, per trasmettere alcuni concetti imprescindibili, come l'importanza di investire nella sicurezza e nella formazione dei lavoratori fin dal loro primo ingresso in azienda così da accrescere i livelli di sicurezza nelle imprese”. Per il Presidente dell'ANMIL, Zoello Forni , “Da partnership e collaborazioni come quella sottoscritta con i Consulenti del Lavoro non possono che nascere validi risultati e faremo incontrare due realtà che mirano agli stessi obiettivi con concretezza e passione. La nostra categoria vuole essere protagonista di un cambiamento culturale e che riveda il lavoro come un luogo di espressione del rispetto per la salute e la vita dei lavoratori ma anche dell'inclusione”. Fonte: Protocollo CNO-ANMIL 5 ottobre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.