X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 09/10/2023 • 12:23

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Contratti di appalto: come applicare il bollo nella registrazione

Con la risposta del 9 ottobre 2023 n. 446, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di applicazione dell'imposta di bollo nella registrazione dei contratti di appalto, considerato che il Codice dei contratti pubblici ha apportato modifiche  al bollo che l'appaltatore è tenuto a corrispondere al momento della stipula di un contratto.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'istante osserva che, tra le novità apportate dal Codice dei contratti pubblici, sono state sostituite le modalità di calcolo e versamento dell'imposta di bollo di cui al DPR 642/72 in materia di contratti disciplinati dal codice.

A tal proposito, l'istante chiede di conoscere se, ai fini della registrazione dei contratti di appalto, debba essere applicata o meno l'imposta di bollo finora richiesta per l'espletamento della  formalità  di  registrazione in aggiunta a  quella  prevista  dal nuovo Codice dei contratti.

In  sede  di integrazione  documentale, l'istante  ha  precisato  che l'istanza  non  è  riferita  ad  un  caso  specifico, ma  è intesa  ad  avere  una linea  di  condotta in  vista  di  futuri contratti che potrebbero essere  registrati, in modo da adempiere in maniera  esatta alla prescrizione normativa.

Con la risposta del 9 ottobre 2023 n. 446, l'Agenzia delle Entrate precisa che nel caso in cui il contratto sia stato rogato o autenticato da un notaio o altro pubblico ufficiale e venga registrato con la procedura telematica di cui all'art. 3­bis D.Lgs. 463/97, l'imposta di bollo è versata con le modalità telematiche previste dalla richiamata procedura, unitamente agli altri tributi dovuti, nella nuova misura stabilita dal Codice dei contratti pubblici.

Non è, invece, ammesso il versamento dell'imposta di bollo con modalità virtuale. Pertanto,  si  ritiene  che  in  relazione  alla  fase  di  registrazione  non  sia dovuta  ulteriore  imposta  di  bollo  rispetto  a  quella  da  assolvere  al  momento  della stipula  del  contratto  secondo  le  modalità  indicate  dall'Allegato  I.4  al  Codice  dei Contratti, richiamato dall'art. 18 c. 10 D.Lgs. 36/2023.

Inoltre,  come  detto,  le  nuove  disposizioni,  dunque,  si  applicano  in  relazione ai  futuri  contratti  che  potrebbero  essere  registrati,  purché  relativi,  in  ogni  caso,  a procedimenti avviati a partire da tale data.

Fonte: Risp. AE 9 ottobre 2023 n. 446

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Appalto

L'appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro. L'organizzazione..

di

Pasquale Staropoli

- Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”