lunedì 09/10/2023 • 11:58
L’INPS, con Mess. 6 ottobre 2023 n. 3510, interviene fornendo chiarimenti in merito alla gestione delle prestazioni del Reddito di cittadinanza sospese per completata fruizione delle sette mensilità, come previsto dal Decreto Lavoro.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
A seguito delle novità introdotte con il Decreto Lavoro, l’INPS, dal mese di luglio 2023, sta procedendo mensilmente a sospendere l’erogazione della misura del Reddito di cittadinanza per i nuclei che non abbiano i requisiti per continuare a fruire della misura nell’anno 2023 oltre le sette mensilità.
Pertanto, con il Mess. 6 ottobre 2023 n. 3510, l'Istituto interviene chiarendo come vengono gestite le prestazioni di Rdc sospese per completata fruizione delle sette mensilità.
Quali nuclei proseguono nella fruizione?
Per proseguire nella fruizione della misura senza incorrere nella sospensione, i nuclei familiari devono avere al loro interno uno dei seguenti componenti:
- persone con disabilità;
- minorenni;
- persone con almeno sessant’anni di età;
- percettori che risultino presi in carico dai servizi sociali in quanto non attivabili al lavoro, come comunicati all’INPS tramite la piattaforma GePI entro il 31 ottobre 2023.
Gestione delle domande sospese
L’erogazione della prestazione prosegue automaticamente senza soluzione di continuità:
È necessario presentare una nuova domanda di Reddito di cittadinanza nel caso in cui:
N.B. La nuova domanda non verrà bloccata dalla domanda sospesa per la causale “domanda sospesa per completata fruizione delle sette mensilità nel 2023” e l’erogazione della misura decorrerà dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Disabilità non indicate in DSU
Per i casi di segnalazione da parte degli utenti di disabilità erroneamente non indicate in DSU, le Strutture territorialmente competenti effettueranno la verifica negli archivi dell’Istituto, circa l’effettiva presenza del verbale di invalidità con i requisiti previsti e, in caso di esito positivo, può essere data l’indicazione di presentare la DSU di rettifica retrodatata alla data di effettiva rilevazione della disabilità.
Presa in carico del nucleo da parte dei servizi sociali
Rimane confermata, fino alla mensilità di novembre 2023, l’ipotesi di ripresa dell’erogazione della prestazione del Reddito di cittadinanza nel caso in cui venga comunicato all’INPS, tramite la piattaforma GePI, entro il termine del 31 ottobre 2023, la presa in carico del nucleo da parte dei servizi sociali. In questo caso, non è necessaria la presentazione della nuova domanda per il ripristino della misura (salvo il caso di conclusione dei 18 mesi di durata della erogazione del beneficio).
Perdita dei requisiti
Si evidenzia, inoltre, che qualora per le prestazioni del Reddito di cittadinanza in pagamento, per le quali sia prevista la prosecuzione oltre le sette mensilità, venga nel mentre verificata la perdita del requisito per la prosecuzione della stessa (ad esempio, per variazione del nucleo, per decesso o per compimento della maggiore età di un componente), il nucleo familiare cesserà dalla fruizione del beneficio entro la settima mensilità o, se superata, dalla mensilità di fruizione in cui si è verificato l’evento.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'INPS comunica che è stata avviata a livello centrale la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022.
redazione Memento
L'Inps con la Circolare 61/2023 interviene fornendo indicazioni in merito alle recenti modifiche relative al Reddito di Cittadinanza ed alla Pensione di Cittadi..
L'INPS, con il messaggio n. 2632/2023 ha fornito informazioni circa la disciplina transitoria per la fruizione del Rdc fino al 31 dicembre 2023. Il Reddito di cittadinanza verrà..
L’INPS, con Mess. 1° agosto 2023 n. 2856, informa che l’Assegno Unico e Universale sarà attribuito con importo minimo in presenza di omissioni/difformità nell’atte..
redazione Memento
L’INPS, con Mess. 7 agosto 2023 n. 2896, illustra come viene erogato l’Assegno unico a partire dalla mensilità di luglio in caso di nuclei con figli maggiorenni ch..
redazione Memento
Tra le diverse novità contenute nella Manovra 2024, vi è il rifinanziamento del contributo straordinario per i titolari del bonus elettrico. Per il riconoscimento automat..
Per la legge di bilancio 2023 arriva il via libera della Camera dei deputati, dopo la fiducia votata in prima serata venerdì 23 dicembre. Ok anche dal Consiglio d..
L’INPS, con Mess. 8 agosto 2023 n. 2913, informa che l’Assegno Unico e Universale sarà attribuito con importo minimo in presenza di omissioni/difformità nell’attestazi..
redazione Memento
Il supporto per la formazione e il lavoro, introdotto dal Decreto Lavoro, ha la finalità di non escludere gli attuali percettori del reddito di cittadinanza di età compre..
L'INPS ha illustrato le operazioni di conguaglio sugli importi dell'assegno unico erogato tra marzo 2022 e febbraio 2023. Il conguaglio, a debito o a credito, ha effetto ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.