X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Lavoratori dello spettacolo
Altro

lunedì 09/10/2023 • 10:34

Lavoro In Gazzetta Ufficiale

Spettacolo: individuati i lavoratori discontinui

Con il DM 25 luglio 2023, il ministero del Lavoro definisce le categorie di lavoratori dello spettacolo a tempo determinato considerati “discontinui” a cui spetterà, nell’ambito della riforma di settore, l’indennità di discontinuità.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la pubblicazione nella GU n. 234 del 6 ottobre 2023 del DM Min. Lav. 25 luglio 2023 prende corpo la riforma dello spettacolo.

Infatti, in attuazione della L. 106/2022 (Legge delega al Governo per la revisione dell'ordinamento dello spettacolo), il ministero del Lavoro individua i lavoratori discontinui a cui spetta l'indennità di discontinuità.

La riforma dello spettacolo

Dal 18 agosto 2022 è in vigore la Legge delega (L. 106/2022) per il riordino e la revisione degli strumenti a sostegno dei lavoratori dello spettacolo e per il riconoscimento di nuove tutele in materia di contratti di lavoro e di equo compenso per i lavoratori autonomi dello spettacolo.

La Legge delega il Governo ad adottare, entro il 18 maggio 2023, uno o più Decreti legislativi attuativi in tema di:

  • attività, organizzazione e gestione delle fondazioni lirico-sinfoniche;
  • contratti di lavoro nel settore dello spettacolo;
  • equo compenso per i lavoratori autonomi dello spettacolo (compresi gli agenti e i rappresentanti dello spettacolo dal vivo);
  • ammortizzatori sociali e indennità, con l'introduzione di un'indennità di discontinuità in favore dei lavoratori discontinui dello spettacolo.

I Decreti legislativi di attuazione della Legge delega non risultano ancora adottati dal Governo.

Un primo step: l'individuazione dei lavoratori discontinui

L'art. 2, c. 6, L. 106/2022 prevede l'introduzione un'indennità strutturale e permanente denominata indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo a tempo determinato che:

  • prestano attività artistica o tecnica, direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli (art. 2, c. 1 lett. a), D.Lgs. 182/97);
  • prestano diversa attività rispetto al punto precedente (art. 2, c. 1 lett. b), D.Lgs. 182/97).

Di conseguenza, il ministero del Lavoro, all'intero della categoria definita dalla lettera b, definisce lavoratori discontinui dello spettacolo quelli che prestano, a tempo determinato, le seguenti attività:

  • operatori di cabine di sale cinematografiche;
  • impiegati amministrativi e tecnici dipendenti dagli enti ed imprese esercenti pubblici spettacoli, dalle imprese radiofoniche, televisive o di audiovisivi, dalle imprese della produzione cinematografica, del doppiaggio e dello sviluppo e stampa;
  • maschere, custodi, guardarobieri, addetti alle pulizie e al facchinaggio, autisti dipendenti dagli enti ed imprese esercenti pubblici spettacoli, dalle imprese radiofoniche, televisive o di audiovisivi, dalle imprese della produzione cinematografica, del doppiaggio e dello sviluppo e stampa;
  • impiegati e operai dipendenti dalle imprese di spettacoli viaggianti;
  • lavoratori dipendenti dalle imprese esercenti il noleggio e la distribuzione dei film.

Fonte: DM 25 luglio 2023: GU 6 ottobre 2023 n. 234

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”