X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
  • Processo tributario

lunedì 09/10/2023 • 06:00

Fisco DAL CNDCEC

Albo CTU, nessun nuovo obbligo formativo per i Commercialisti

Come chiarito dal Consiglio Nazionale, la disciplina specifica per l'iscrizione nell'albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio non impone nuovi ed ulteriori obblighi formativi, rispetto a quelli già previsti dall'ordinamento professionale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nonostante l'intervento della riforma Cartabia, l'iscrizione all'Albo dei CTU non richiede nuovi ed ulteriori obblighi formativi, rispetto a quelli già previsti dall'ordinamento professionale e prevede solo come eventuale lo svolgimento di specifici percorsi formativi volti ad acquisire adeguate competenze nell'ambito della conciliazione, nonché sul processo e sull'attività del consulente tecnico.

Queste le conclusioni raggiunte dal CNDCEC chiamato a chiarire, tramite il canale Pronto Ordini, quali siano gli obblighi formativi a cui devono assolvere i professionisti per ottenere l'iscrizione nell'albo dei consulenti tecnici del giudice (CTU) e quali siano i soggetti autorizzati ad erogare le attività formative, alla luce delle previsioni dell'art. 3, lett. e) ed f) DM 4 agosto 2023, n. 109.

La norma in questione nel disciplinare “il contenuto” dell'albo CTU, dispone che nell'albo debbono essere indicati, tra il resto:

“e) il possesso di adeguate e comprovate competenze nell'ambito della conciliazione, acquisite anche mediante specifici percorsi formativi;

f) il conseguimento di adeguata formazione sul processo e sull'attività del consulente tecnico;

g) il numero di incarichi conferiti e di quelli revocati.”

La disciplina dei “requisiti per l'iscrizione all'albo dei consulenti tecnici” è, invece, contenuta all'articolo 4 del citato decreto ministeriale. In particolare, l'art. 1, comma b) dell'art. 4 prevede che possono essere iscritti nell'albo coloro che “sono in regola con gli obblighi di formazione professionale continua, ove previsti” ed il successivo comma 3 specifica che “gli obblighi di formazione professionale continua di cui al comma 1, lettera b), sono quelli previsti dai rispettivi ordinamenti professionali o, per le professioni non organizzate in ordini o collegi, dall'associazione di cui all'articolo 2 della legge n. 4 del 2013 alla quale è iscritto l'aspirante”. Occorre poi considerare le disposizioni dell'articolo 5 del DM 109/2023 relative ai contenuti delle domande di iscrizione: nell'istanza l'aspirante CTU dovrà indicare “gli eventuali specifici percorsi formativi volti ad acquisire adeguate competenze nell'ambito della conciliazione, nonché sul processo e sull'attività del consulente tecnico” (lett. d), nonché la “dichiarazione di essere in regola con gli obblighi di formazione professionale continua, con specifica indicazione dei crediti conseguiti, […]” (lett. l).

Come anticipato, dunque, la nuova disciplina:

  • non impone nuovi ed ulteriori obblighi formativi, rispetto a quelli già previsti dall'ordinamento professionale;
  • prevede solo come eventuale lo svolgimento di specifici percorsi formativi volti ad acquisire adeguate competenze nell'ambito della conciliazione, nonché sul processo e sull'attività del consulente tecnico.

Relativamente ai soggetti formatori il decreto in commento non contiene alcuna disposizione in merito al contenuto degli eventuali percorsi formativi, né tanto meno indicazioni in merito ai soggetti che possono erogare tale formazione. Al riguardo, come utilmente ricordato dal CNDCEC, ai sensi del Regolamento FPC, gli iscritti nell'Albo possono scegliere liberamente, in relazione alle proprie esigenze professionali, le attività formative da svolgere, con la precisazione che solo gli eventi formativi previamente accreditati dal Consiglio Nazionale, ovvero quelli indicati alla lettera p) della tabella di cui all'art. 16 del Regolamento FPC consentiranno di assolvere l'obbligo formativo posto a carico degli iscritti nell'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

Fonte: PO CNDCEC 6 ottobre 2023 n. 123

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Commercialisti

Albo dei consulenti tecnici d’ufficio, il punto del CNDCEC

Con un Pronto Ordini, il CNDCEC fornisce chiarimenti circa il decreto Ministro della Giustizia 4 agosto 2023, n. 109 recante il Regolamento concernente l'individuazione di ulter..

a cura di

redazione Memento

Fisco Commercialisti

Approvato il nuovo Regolamento della formazione professionale continua

Il nuovo regolamento per la formazione professionale continua sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia del 30 settembre 2023.

a cura di

redazione Memento

Lavoro Scuola

Estensione tutela a personale docente e non, il punto dell’INAIL

L'estensione della tutela Inail riguarda pertanto il personale docente e gli studenti di tutte le scuole e gli istituti di istruzione, statali e non statali, ricomprenden..

a cura di

redazione Memento

Fisco CNDCEC

Crisi da sovraindebitamento, il punto sulla validità dei corsi formativi CNDCEC

Il CNDCEC si è espresso in merito all'equipollenza formazione per iscrizione albo ex art. 356 codice della crisi e formazione gestione della crisi (PO 27/2023).

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

PNRR: adottate le linee guida per i percorsi di formazione duale

Il ministero del Lavoro ha firmato il Decreto di adozione delle linee guida per la programmazione e l’attuazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (Ie..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Alternanza scuola lavoro

Sistema duale: come attuare un percorso di formazione professionale

Pubblicate nella GU n. 219 del 19 settembre 2022 le linee guida per l'attuazione dei percorsi di istruzione e formazione in modalità duale. Come previsto dal DM 2 agosto 2022, l..

di Simone Cagliano

Lavoro In Gazzetta Ufficiale

Parte l’1 settembre il Supporto per la formazione e il lavoro

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i due decreti ministeriali che rendono operativo a partire dall’1 settembre 2023 il Supporto per la formazione e il lavoro che offre una ..

di Luca Furfaro

Lavoro Dall'ANPAL

Fondo nuove competenze: nuove FAQ sull’attestazione delle competenze

L’ANPAL, in data 5 ottobre 2023, ha rilasciato le FAQ che chiariscono le modalità operative per redigere l'attestazione delle competenze per accedere al Fondo Nuove Co..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Formazione professionale

Fondo Nuove Competenze: in arrivo un miliardo di euro per la formazione

A seguito della valutazione positiva della Corte dei Conti sul Decreto 22 settembre 2022, il ministero del Lavoro annuncia, con Comunicato datato 2 novembre 2022, il rifinanziamento..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Intervista a Rosario De Luca

Consulenti del Lavoro protagonisti del cambiamento, tra innovazione e nuove competenze

La XIV edizione del Festival del Lavoro è dedicata a "Competenze e innovazione: il futuro del lavoro". Il Presidente del Consiglio Nazionale dell'ordine dei Consulenti de..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”