sabato 07/10/2023 • 06:00
L'INPS fornisce le istruzioni amministrative, operative e contabili per l'erogazione da parte del Fondo del finanziamento di programmi formativi.
redazione Memento
L'INPS fornisce le le istruzioni amministrative, operative e contabili per l'erogazione da parte del Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell'occupazione per il personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane del finanziamento di programmi formativi. Gli interventi del Fondo sono rivolti al personale dipendente delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato, ossia aziende operanti nel settore del trasporto ferroviario nelle quali Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. detiene una partecipazione azionaria di controllo, anche indiretta, nonché delle aziende già rientranti nel campo di applicazione del preesistente Fondo di sostegno al reddito istituito ai sensi dell'articolo 59, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449. Su concorde parere del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, a tali programmi formativi sono ammessi tutti i lavoratori dipendenti delle aziende di cui sopra, compresi quelli a tempo determinato, i lavoratori assunti con qualsiasi tipologia di contratto di apprendistato e i lavoratori a domicilio. L'accesso al finanziamento dei programmi formativi è subordinato al preventivo espletamento delle procedure contrattuali previste per i processi che modificano le condizioni di lavoro del personale. Le suddette procedure sindacali devono concludersi con un accordo aziendale, nell'ambito del quale siano individuati i criteri di accesso alla prestazione in argomento da parte di ciascun lavoratore. Qualora non si raggiunga detto accordo, l'azienda non può accedere al finanziamento richiesto. L'accordo deve contenere la quantificazione del personale eccedentario risultante al momento della stipula dello stesso. L'accesso al finanziamento dei programmi formativi avviene previa presentazione della domanda, esclusivamente per via telematica, alla Struttura INPS competente in base alla matricola aziendale sulla quale insistono i lavoratori coinvolti nel programma formativo; per le aziende che hanno adempiuto all'obbligo dell'unicità della posizione contributiva, la Struttura INPS competente è individuata in base alla matricola di accentramento contributivo. La domanda deve contenere, oltre ai dati anagrafici dell'azienda e del titolare o del legale rappresentante, i seguenti elementi: il periodo di formazione, il numero dei lavoratori coinvolti, il totale delle ore di formazione svolte; l'importo da finanziare per le ore di formazione svolte; la data dell'accordo aziendale; la dichiarazione di responsabilità nella quale si attesti che all'accordo aziendale si è pervenuti nel pieno rispetto delle procedure di cui all'articolo 7, comma 1, del D.I. n. 99296/2017; la dichiarazione di responsabilità nella quale l'azienda attesti di avere usufruito o meno di altri finanziamenti previsti da Fondi nazionali e/o dell'Unione europea e, in caso affermativo, il periodo di formazione svolto, il numero di lavoratori coinvolti, il totale di ore di formazione svolte e l'importo finanziato. Alla domanda, infine, deve essere allegata copia dell'accordo aziendale e l'elenco dei lavoratori beneficiari dei programmi formativi con la specifica indicazione, per ciascuno di essi, della retribuzione oraria lorda, delle ore di formazione e della retribuzione da finanziare. FONTE: Circ. INPS 6 ottobre 2023 n. 85
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.