lunedì 09/10/2023 • 06:00
A luglio 2023 il Parlamento ha approvato una legge che ha introdotto modifiche al Codice della Proprietà Industriale. La Legge 102/23 è parte delle “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023”. La riforma, oltre ad aver introdotto modifiche riguardanti aspetti procedurali e amministrativi, ha apportato cambiamenti che sono di immediato interesse per i titolari di diritti IP.
Ascolta la news 5:03
Di seguito una descrizione degli aspetti più importanti delle modifiche introdotte al Codice della Proprietà Industriale dalla recente Legge 102/23.
Nuovo regime di titolarità delle invenzioni realizzate dai ricercatori di università e di enti pubblici di ricerca
La modifica più rilevante attiene al regime di titolarità delle invenzioni create dai ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca. Ai sensi dell’art. 65 del Codice della Proprietà Industriale, nella versione precedente la novella, diversamente da quanto previsto in relazione a qualsiasi altro dipendente privato o pubblico, i diritti esclusivi sull’invenzione brevettabile sviluppata da un ricercatore dipendente di un’università o di un ente pubblico di ricerca erano spettanti al ricercatore e non al datore di lavoro, e ciò anche in caso in cui l’invenzione fosse il risultato dell’attività condotta dal ricercatore nell’esecuzione dei suoi compiti inventivi. La regola (c.d. “professor privilege”), introdotta nel 2001 con l’obiettivo di incentivare la ricerca a livello universitario, è stata criticata sin dalla sua adozione da diversi operatori, incluse le università, che lamentavano il fatto che detto regi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Last July the Italian Parliament issued a law which introduced amendments to the Italian Industrial Property Code. Law 102/23, whose adoption is part of the “Strategy guidelines..
Ti potrebbe interessare anche
La Camera ha approvato il disegno di legge n. 1134 recante modifiche al Codice della Proprietà Industriale. Tra le principali novità, oltre ad un rafforzamento della tutela dell..
Dal 27 settembre 2022 è possibile partecipare al bando Brevetti +, la misura del MiSE che mette a disposizione 30 milioni di euro complessivi a favore delle P..
In tema di proprietà industriale, la legge 102/2023, pubblicata nella GU n. 184 dell’8 agosto 2023, ha previsto un adeguamento degli importi dell’imposta di bollo ..
redazione Memento
In fase di riapertura il nuovo bando Brevetti+ edizione 2023, destinato alle PMI che potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto per l'acquisto di serviz..
Il 1° dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri comunica di aver approvato alcuni interventi e misure urgenti per le popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificati..
redazione Memento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale 13 luglio 2023 n. 162) il Decreto del Ministero delle Imprese e del made in Italy con il quale si definisce la program..
redazione Memento
Pubblicate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy le Linee guida che individuano i principi e i criteri specifici per la regolamentazione dei rapporti contrattuali.
redazione Memento
Il Patent Box si trasforma in una maxi-deduzione che premia le imprese che investono in ricerca e sviluppo a discapito di imprese con intangibili più maturi. La normativa sul Patent Bo..
Dal 23 agosto entrerà in vigore la Legge 102/2023, pubblicata nella GU n. 184 dell’8 agosto 2023, che introduce alcune importanti modifiche al codice della prop..
redazione Memento
Il 17 febbraio 2023 il governo tedesco ha depositato lo strumento di ratifica dell'Accordo internazionale per l'istituzione di un Tribunale Unificato dei Brevetti presso il Cons..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.