X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • licenziamento

lunedì 09/10/2023 • 06:00

Caso Risolto Comportamento del datore di lavoro

Visita di idoneità per un dipendente prima del licenziamento: è possibile?

Scaduto il periodo di comporto, non basta procedere tempestivamente con il licenziamento. È sempre necessaria il nesso causale tra provvedimento datoriale ed assenze per malattia, che il giudice deve accertare tenendo conto delle circostanze concrete: sottoporre il lavoratore a visita medica può interrompere il nesso causale tra il licenziamento ed il superamento del comporto.

di Alessandro Varesi - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Un lavoratore malato ha diritto alla conservazione dell'occupazione entro un determinato periodo, definito “di comporto”, superato il quale il datore di lavoro lo può licenziare, ai sensi dell'art. 2110 c.c., senza motivazioni diverse dal superamento dei termini di conservazione del posto. In altre parole, ed in termini generali, il superamento del periodo di comporto è condizione sufficiente di legittimità del recesso datoriale, nel senso che un datore di lavoro, per procedere con il licenziamento, non deve dimostrare la ricorrenza di un giustificato motivo oggettivo o la sopravvenuta impossibilità della prestazione lavorativa: basta che il dipendente si sia assentato per malattia per un periodo superiore a quello di conservazione del posto. Non serve altro.

Tuttavia, ciò non significa che un licenziamento per superamento del comporto possa essere liberamente intimato in qualsiasi momento successivo allo scadere del termine del periodo protetto, poiché è comunque necessario che il recesso venga comunicato al lavoratore con ragionevole tempestività, e che il provvedimento datoriale continui a trovare la propria causa nella protratta assenza dal lavoro per malattia del dipendente.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dalla Cassazione

Inefficace il licenziamento prima del superamento del periodo di comporto

La Cassazione, con ordinanza n. 33016 del 28 novembre 2023, afferma che il licenziamento intimato al dipendente in malattia prima che sia superato il periodo di comporto ..

di Roberta Cristaldi

Lavoro Dalla Corte di Cassazione

Illegittimo il licenziamento conseguente a mobbing o straining

Il Giudice del lavoro, nella valutazione circa le legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto, deve tenere conto anche di quanto abbia inciso la..

di Simone Chiavolini

di Marco Proietti

Lavoro Assenza del lavoratore per malattia

Licenziamento per superamento del comporto: quali responsabilità del datore

Il datore di lavoro ha il diritto di licenziare il lavoratore assente per superamento del comporto di malattia. Si analizza lo stato dell'arte della giurisprudenza su questa tip..

di Luciano Racchi

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento durante il periodo di comporto: quale tutela è applicabile?

La Cassazione, con sentenza 16 settembre 2022 n. 27334, analizza il tema della tutela riservata al lavoratore licenziato durante il periodo di comporto e conferma, richia..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Assenza del lavoratore per malattia

Licenziamento per superamento del comporto: computo, preavviso e motivazione

Si conclude l'esame del licenziamento per superamento del comporto di malattia, analizzando quali sono i criteri di computo dei giorni di assenza, qual è il termin..

di Luciano Racchi

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento per scarso rendimento: illegittimo se non si supera il comporto

Il licenziamento per scarso rendimento, giustificato dalla eccessiva morbilità del dipendente, non è legittimo se il periodo di comporto non è superato e non si dimostra ..

di Marco Proietti

Lavoro CCNL Terziario

Il comporto per malattia vale sia come sommatoria che come comporto secco

La Corte di Cassazione 20 febbraio 2023 n. 5288, ha affermato che, nel CCNL del Terziario, il periodo di comporto fino a 180 giorni in un anno solare (il cui inizi..

di Elena Cannone

Lavoro Dal Tribunale di Milano

Licenziato il disabile che supera il comporto: è discriminazione indiretta

Il licenziamento per superamento del comporto di un disabile rappresenta una discriminazione indiretta. Ciò in quanto il lavoratore disabile è costretto ad un nume..

di Elena Cannone

Lavoro Dalla Cassazione

Lavoratore chiede ferie per sospendere il comporto: licenziamento illegittimo

La Cassazione, con ordinanza n. 26697 del 21 settembre 2023, ha affermato che è illegittimo il licenziamento del lavoratore assente per malattia che abbia chiesto di frui..

di Elena Cannone

Lavoro Licenziamento per superamento del comporto

Ore di comporto: l’assenza per infortunio non è cumulabile con la malattia

La Cassazione, con ordinanza n. 26993 del 21 settembre 2023, si è pronunciata sul licenziamento per superamento del comporto, stabilendo che il lavoratore ha diritto a recuperar..

di Gianluca Pillera

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”