X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Salario minimo
  • CCNL
Altro

venerdì 06/10/2023 • 06:00

Lavoro CCNL o salario minimo

Come la contrattazione collettiva può fronteggiare l’inflazione

Lo shock inflazionistico dell’ultimo biennio 2021-2022 ha messo in mostra quanto gli attuali salari siano inadeguati rispetto all’andamento dei prezzi, evidenziando anche la preoccupante lentezza delle organizzazioni sindacali nel rinnovare i contratti collettivi nazionali del lavoro.

di Paolo Mancinelli - Consulente del lavoro presso Confindustria Ancona

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il nostro ordinamento ha conosciuto per oltre quarant’anni il meccanismo di indicizzazione delle retribuzioni detto “scala mobile” nato con lo scopo di proteggere il potere di acquisto dei salari, attraverso un adeguamento automatico della dinamica salariale a quella inflazionistica. Le parti istituirono un sistema di rivalutazione dell’indennità di contingenza che rendesse automatici, in relazione all’andamento del costo della vita, gli adeguamenti retributivi all’inizio con periodicità trimestrale successivamente bimestrale. Venne istituito un paniere di prodotti e servizi denominato “paniere costo vita” che rappresentava il consumo medio di una famiglia tipo composta da due adulti e due figli. Negli anni ’70 e fino alla metà degli anni ’80 si verificò una grave crisi monetaria ed inflazionistica che mise a dura prova il meccanismo di adeguamento automatico dei salari. Nel 1990 fu raggiunta un’intesa fra Governo, sindacati e Confindustria in cui si prorogava il meccanismo della scala mobile fino al 31 dicembre 1991. Il Protocollo del 31/7/1992 tra il Governo Ciampi e parti sociali e l’Accordo Interconfederale del 23/07/1993 abolirono tale istituto perché dannoso agli incrementi automatici delle retribuzioni. Indice IPCA (Indice dei prezzi al consumo armonizzato) Con l’Accordo Quadro del 22/01/2...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”