venerdì 06/10/2023 • 06:00
Lo shock inflazionistico dell’ultimo biennio 2021-2022 ha messo in mostra quanto gli attuali salari siano inadeguati rispetto all’andamento dei prezzi, evidenziando anche la preoccupante lentezza delle organizzazioni sindacali nel rinnovare i contratti collettivi nazionali del lavoro.
Ascolta la news 5:03
Il nostro ordinamento ha conosciuto per oltre quarant’anni il meccanismo di indicizzazione delle retribuzioni detto “scala mobile” nato con lo scopo di proteggere il potere di acquisto dei salari, attraverso un adeguamento automatico della dinamica salariale a quella inflazionistica.
Le parti istituirono un sistema di rivalutazione dell’indennità di contingenza che rendesse automatici, in relazione all’andamento del costo della vita, gli adeguamenti retributivi all’inizio con periodicità trimestrale successivamente bimestrale.
Venne istituito un paniere di prodotti e servizi denominato “paniere costo vita” che rappresentava il consumo medio di una famiglia tipo composta da due adulti e due figli.
Negli anni ’70 e fino alla metà degli anni ’80 si verificò una grave crisi monetaria ed inflazionistica che mise a dura prova il meccanismo di adeguamento automatico dei salari.
Nel 1990 fu raggiunta un’intesa fra Governo, sindacati e Confindustria in cui si prorogava il meccanismo della scala mobile fino al 31 dicembre 1991.
Il Protocollo del 31/7/1992 tra il Governo Ciampi e parti sociali e l’Accordo Interconfederale del 23/07/1993 abolirono tale istituto perché dannoso agli incrementi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
È raro che un CCNL non si occupi della parte normativa. È il caso del rinnovo del CCNL Legno-Arredo del 20 giugno 2023. Le parti sociali concordano di intervenire solo sugli ..
La questione salariale sui contratti collettivi nazionali continua ad essere all’ordine del giorno. Il CCNL Metalmeccanici ha risolto a monte il tema con un’apposita c..
In data 8 giugno 2022, le Organizzazioni Sindacali firmatarie del CCNL Metalmeccanica Industria hanno definito la quota dell'incremento retributivo complessivo in vigore dal ..
redazione Memento
È stata approvata dal Parlamento dell’UE una nuova Direttiva volta ad introdurre, nelle legislazioni degli stati membri, la regolamentazione di un salario minimo e dignitoso<..
redazione Memento
A conclusione del Festival del Lavoro, i Consulenti hanno riassunto le proposte per favorire la ripresa occupazionale in Italia, ancora rallentata dall’elevato costo del ..
redazione Memento
L'INPS ha fornito indicazioni in merito alle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi: salari medi e convenzionali e altre retribuzioni o impo..
redazione Memento
L’Assemblea del CNEL si è riunita nella mattinata del 4 ottobre 2023 approvando la prima parte del documento sul lavoro povero e il salario minimo richiesto..
redazione Memento
Con un documento del 13 luglio 2023, i Consulenti del Lavoro esprimono le loro perplessità verso lo strumento del salario minimo quale risposta alle basse retribuzioni: l..
redazione Memento
Anche il CNEL, così come di recente la Cassazione, conferma il primato della Costituzione nella individuazione del salario adeguato a garantire l’esistenza dignito..
La discussione sull'introduzione o meno del salario minimo di legge sta iniziando ad assumere le stesse dimensioni ideologiche del dibattito che pervase la riforma dell'art.18 dello St..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.