giovedì 05/10/2023 • 14:42
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 354629 del 4 ottobre 2023, ha stabilito le modalità di invio all'AE, da parte di enti pubblici o soggetti privati affidatari del servizio, delle spese per l'abbonamento al trasporto pubblico.
redazione Memento
Con il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate n. 354629 del 4 ottobre 2023, sono stabilite le modalità con cui gli enti pubblici o i soggetti privati affidatari del servizio di trasporto pubblico trasmettono telematicamente all'Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale, sostenute nell'anno precedente da persone fisiche. È necessaria l'indicazione dei dati identificativi dei soggetti abbonati e dei soggetti che hanno sostenuto le spese, al netto di eventuali rimborsi relativi allo stesso anno di sostenimento. L'indicazione del codice fiscale del soggetto pagatore è facoltativa con riferimento alle spese sostenute nel 2023 e diviene obbligatoria a partire dal 2024. Tipologie di invio Gli invii possono essere ordinari, sostitutivi o di annullamento. L'invio ordinario è la comunicazione con cui si inviano i dati richiesti. È possibile inviare più comunicazioni ordinarie per lo stesso periodo di riferimento. I dati inviati in ogni comunicazione ordinaria successiva alla prima sono considerati in aggiunta a quelli precedentemente comunicati. L'invio sostitutivo è la comunicazione con la quale si opera la completa sostituzione di una comunicazione ordinaria o sostitutiva precedentemente inviata e acquisita con esito positivo dal sistema telematico. È possibile richiedere l'annullamento di una comunicazione ordinaria o sostitutiva precedentemente trasmessa e acquisita con esito positivo dal sistema telematico. L'annullamento di una comunicazione sostitutiva determina la cancellazione di tutti i dati contenuti nella sostitutiva, senza ripristinare quelli della comunicazione sostituita. Termini delle trasmissioni Il termine ultimo per la trasmissione delle comunicazioni è 28 febbraio di ciascun anno (cfr art. 78 c. 25 e 25-bis L. 413/91). I dati contenuti nelle comunicazioni inviate entro questi termini sono utilizzati per l'elaborazione della dichiarazione dei redditi da parte dell'AE. Nel caso di scarto dell'intero file contenente le comunicazioni o di trasmissione di codici fiscali non validi, il soggetto obbligato effettua un nuovo invio ordinario entro il predetto termine o, se più favorevole, entro i 5 giorni successivi alla segnalazione di errore da parte dell'AE. Ricevute La trasmissione si considera effettuata nel momento in cui è completata la ricezione del file, a seguito del risultato positivo dell'elaborazione, comunicata mediante una ricevuta contenente il codice di autenticazione per il servizio Entratel o il codice di riscontro per il servizio Fisconline. Opposizione L'opposizione all'inserimento nella dichiarazione precompilata dei dati relativi alle spese per l'acquisto degli abbonamenti viene manifestata con le seguenti modalità: a) comunicando l'opposizione direttamente al soggetto destinatario della spesa al momento di sostenimento della stessa o comunque entro il 31 dicembre dell'anno in cui la spesa è stata sostenuta; b) comunicando l'opposizione all'AE, dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello di sostenimento della spesa fino al termine ultimo delle trasmissioni; in tal caso vanno fornite le informazioni contenute nel modello fac-simile pubblicato sul sito internet AE; la comunicazione dell'opposizione va trasmessa all'AE debitamente sottoscritta, unitamente alla copia di un documento di identità, inviando una e-mail all'indirizzo opposizioneutilizzospesetrasporto@agenziaentrate.it. Fonte: Provv. AE 4 ottobre 2023 n. 354629
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.