giovedì 05/10/2023 • 06:00
Pubblicate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy le Linee guida che individuano i principi e i criteri specifici per la regolamentazione dei rapporti contrattuali.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy adotta le Linee guida che individuano i principi e i criteri specifici per la regolamentazione dei rapporti contrattuali di cui all’articolo 65, comma 5, del decreto legislativo 10 febbraio 2005, n.30, come sostituito dall’articolo 3, comma 1, della legge 24 luglio 2023, n.102.
I criteri, i principi, le metodologie e gli schemi contenuti nelle Linee guida possono essere presi in considerazione nei casi di attività di ricerca commissionata, intendendosi per tale quella particolare tipologia di ricerca finanziata, in tutto o in parte, da soggetti terzi diversi dalle Università, anche non statali legalmente riconosciute, dagli Enti pubblici di ricerca e dagli IRCCS, che si svolge secondo una finalità orientata dal soggetto finanziatore per rispondere ad una sua necessità.
Al fine di rendere agevole ai soggetti interessati l’applicazione delle Linee guida sui siti istituzionali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Ministero dell’Università e della Ricerca e dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi possono essere pubblicati esempi di clausole liberamente utilizzabili dai soggetti interessati nella definizione dei rapporti contrattuali di cui all’articolo 65, comma 5, del decreto legislativo 10 febbraio 2005, n.30, come sostituito dall’articolo 3, comma 1, della legge 24 luglio 2023, n.102.
Va ricordato che la legge 24 luglio 2023, n. 102, recante Modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, ha interamente modificato l’art. 65, disciplinante la titolarità dei diritti di proprietà industriale delle invenzioni dei ricercatori delle Università, anche non statali legalmente riconosciute, degli Enti pubblici di ricerca e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS). L’intervento rappresenta una delle riforme previste dal PNRR ed è il principale intervento indicato nelle “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023” adottate con decreto ministeriale il 23 giugno 2021 a seguito di una consultazione pubblica condotta dal Ministero delle imprese e del made in italy. Esse prevedono, anche sulla base delle proposte ricevute nel corso della stessa consultazione, di abolire il cosiddetto “professor privilege” risultante dall’assetto dettato dall’allora vigente articolo 65 c.p.i.
Ribaltando il precedente regime, l’art. 65 prevede ora che “quando l'invenzione industriale è fatta nell’esecuzione o nell’adempimento di un contratto o di un rapporto di lavoro o d’impiego, anche se a tempo determinato, con un’università, anche non statale legalmente riconosciuta, un ente pubblico di ricerca o un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), nonché nel quadro di una convenzione tra i medesimi soggetti, i diritti nascenti dall’invenzione spettano alla struttura di appartenenza dell’inventore”, salvo il diritto spettante a quest’ultimo, di esserne riconosciuto autore, secondo la disciplina dettata dal medesimo articolo.
Il successivo comma 5 del summenzionato articolo 65 prevede, infine, che i diritti derivanti dall’invenzione realizzata nell’esecuzione di attività di ricerca svolta da un’Università, anche non statale legalmente riconosciuta, un Ente pubblico di ricerca o un IRCCS, finanziata, in tutto o in parte, da altro soggetto, siano disciplinati da accordi ad uopo stipulati tra le parti, redatti sulla base delle Linee guida, che individuano i principi e i criteri specifici per la regolamentazione dei rapporti contrattuali, allorché oggetto dell’accordo sia un’attività di ricerca commissionata, anche al fine di agevolare i percorsi di trasferimento tecnologico e di valorizzazione delle invenzioni.
FONTE: Decreto proprietà industriale
FONTE: Linee guida
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dal 23 agosto entrerà in vigore la Legge 102/2023, pubblicata nella GU n. 184 dell’8 agosto 2023, che introduce alcune importanti modifiche al codice della prop..
redazione Memento
Il DPCM attuativo dell’art. 23 del DL Semplificazioni chiarisce gli aspetti di dettaglio relativi all’albo dei certificatori, il contenuto della certificazione delle a..
In fase di riapertura il nuovo bando Brevetti+ edizione 2023, destinato alle PMI che potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto per l'acquisto di serviz..
Il decreto pubblicato regola il sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, coerenti con le aree tematiche de..
redazione Memento
Da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, 300 milioni destinati alle piccole e medie imprese della Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegn..
redazione Memento
La Camera ha approvato il disegno di legge n. 1134 recante modifiche al Codice della Proprietà Industriale. Tra le principali novità, oltre ad un rafforzamento della tutela dell..
A luglio 2023 il Parlamento ha approvato una legge che ha introdotto modifiche al Codice della Proprietà Industriale. La Legge 102/23 è parte delle “Linee di intervento strategi..
È stato pubblicato il 9 settembre 2023 nella GU il Decreto 6 aprile 2023, recante la disciplina per l'individuazione dei progetti di rilevanza strategica nel settore navale
Le risorse PNRR a disposizione ammontano ad euro 8.500.000,00. Le domande potranno essere depositate fino al 31 ottobre 2022.
redazione Memento
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato l'autorizzazione, da parte del Ministro Urso, della sottoscrizione di tre Accordi di sviluppo in Veneto, Molise e Ca..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.