mercoledì 04/10/2023 • 06:00
Il Consiglio Nazionale del Notariato si è occupato, nel suo Studio n. 45 – 2023/I, della “scissione mediante scorporo”, delineando alcune linee interpretative dell'istituto, che ha fatto da poco ingresso nel nostro ordinamento giuridico.
Ascolta la news 5:03
Lo Studio è articolato in cinque punti, che affrontano l'istituto in esame e si occupa di: rapporto dell'art. 2506. 1 del codice civile con la normativa comunitaria, la disamina delle forme di scissione ex art. 2506 c.c., gli elementi costitutivi dell'istituto, la disciplina dello scorporo ed infine delle fattispecie non assimilabili allo scorporo.
In questa sede ci occuperemo di alcuni degli aspetti salienti dell'elaborato, prendendo le mosse dalle caratteristiche peculiari di questa tipologia di scissione.
Il rapporto con la normativa comunitaria
La scissione con scorporo è stata introdotta in Italia in attuazione della normativa comunitaria. L'art. 2506.1 c.c. recepisce infatti in larga parte l'art. 160 – ter n.4 lett. c) della Dir. UE 2017/1132, che definisce la scissione con scorporo l'operazione in cui si ottenga che “la società scissa trasferisca una o più società beneficiarie parte del patrimonio attivo e passivo in cambio dell'attribuzione di titoli e quote delle società beneficiarie alla società scissa”.
Dalla lettura della norma emergono talune differenze con l'art. 2506.1 c.c. Esso, infatti:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con il nuovo art. 2506.1 c.c. è introdotta la definizione di scissione per scorporo che aggiunge nuovi possibili percorsi nelle operazioni di riorganizzazione societaria...
Nella circolare 11 maggio 2023 n. 14, Assonime ha operato una prima analisi delle principali questioni fiscali (tutt’ora irrisolte) derivanti dall’operazione di scissione med..
Assonime ha fornito alcuni chiarimenti sugli aspetti fiscali della scissione mediante scorporo che consente di realizzare il trasferimento di parte del patrimonio dell..
redazione Memento
Sotto la lente del Fisco una scissione parziale di una partecipazione societaria a favore della beneficiaria socio unico della scissa.
redazione Memento
L’articolo 6 della delega fiscale, in tema di IRES, dispone la riduzione dell’aliquota per le imprese che, entro i due periodi d’imposta successivi a quello nel quale è s..
La società beneficiaria di una scissione ha il diritto di emettere note di variazione sulle operazioni effettuate dalla scissa anche in mancanza di una contabilità separata. La ..
In caso di scissione parziale, la responsabilità per i debiti fiscali riguardanti gli anni di imposta ad essa antecedenti si estende non solo solidalmente ma anche illimi..
redazione Memento
In risposta all’istanza d’interpello n. 335, l’Amministrazione Finanziaria ha eseguito una valutazione anti abuso di una scissione asimmetrica parziale ai fini delle imposte dirette..
Assonime ha pubblicato una circolare sull’attribuzione delle posizioni fiscali soggettive in caso di scissione alla luce della prassi e della Cassazione. La vitalità economica d..
Nell’ambito di una scissione, il credito IRAP iscritto nel bilancio deve essere qualificato quale “posizione soggettiva” che, non presentando una connessione con elementi del
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.