mercoledì 04/10/2023 • 06:00
Entro il 10 ottobre 2023, i contribuenti dovranno depositare in giudizio la copia della domanda di definizione tempestivamente trasmessa e la copia del modello F24 con quietanza attestante l'avvenuto pagamento degli importi dovuti. Entro il 30 settembre 2024 gli uffici dovranno verificare la correttezza delle domande presentate.
Ascolta la news 5:03
I contribuenti che hanno tempestivamente raggiunto il perfezionamento della procedura dovranno affrontare i seguenti ulteriori step procedurali – di cui il primo, obbligatorio, è posto a carico dei contribuenti ed il secondo, eventuale, di competenza degli uffici finanziari:
Conseguenze del mancato adempimento
In assenza di esplicite disposizioni di legge, è lecito domandarsi quali conseguenze possano scaturire da un eventuale mancato adempimento del suddetto obblig
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il valore della lite su cui commisurare il dovuto per la definizione è costituito dalle maggiori IRES e IRAP richieste con gli avvisi di accertamento, senza il ricalcolo ..
redazione Memento
Approfondisci con
In via alternativa alla definizione agevolata delle liti pendenti, la cd. Tregua fiscale di cui alla Legge di Bilancio 2023 ha previsto la “Conciliazione agevolata delle controversie tributarie”. L'istituto è stato di r..
Massimo Romeo
-Ti potrebbe interessare anche
Il contribuente che vuole “rigenerare” un credito IVA, oggetto di un atto di recupero dell’Agenzia poi impugnato, può accedere alla definizione agevolata delle liti pendenti per..
Il differimento del termine per la presentazione dell’istanza di definizione delle liti fiscali pendenti, disposto dal DL 34/2023, crea qualche problema al contribuente alle pre..
Ammessa la definizione agevolata delle controversie sui dazi e l’IVA all’importazione, se le sanzioni sono collegate al tributo. L’Agenzia delle dogane ha p..
L’adesione all’istituto della definizione delle controversie tributarie pendenti alla data del 1° gennaio 2023 non contempla la sospensione automatica dei procedimenti potenzial..
La Corte di Cassazione n. 24460/2022 considera definibile in via agevolata anche la controversia per l’annullamento di una cartella di pagamento poiché nel caso di specie si dis..
Entro la fine di giugno 2023 i contribuenti che decideranno di estinguere le controversie tributarie pendenti con le Agenzia fiscali dovranno eseguire gli adempimenti pre..
La Cassazione con la sentenza n. 16003 del 7 giugno 2023 ha ampliato “per analogia” il concetto del collegamento fra tributo e sanzione in una fattispecie scaturente da un indeb..
Rimangono ancora pochi giorni per i contribuenti che intendono avvalersi della rinuncia dei giudizi pendenti in Cassazione e della conciliazione agevolata delle controversie ..
Per le liti tributarie pendenti al 1° gennaio scorso, nelle quali è parte l’Agenzia delle Entrate o l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, le disposizioni introdotte dalla Legge di bil..
Il decreto PNRR 3 interviene anche in materia di giustizia tributaria con alcune modifiche sia alla legge di riforma del processo tributario che alla disciplina della ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.