X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 03/10/2023 • 12:41

Contabilità Imprese di assicurazione

DL Energia: novità per le cessioni di compendi assicurativi e valori contabili

Il Decreto Energia ha stabilito che le imprese che acquisiscono un compendio aziendale da un'impresa di assicurazione in liquidazione coatta amministrativa possono registrare gli attivi finanziari in base al valore di carico alla data di trasferimento.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'art. 5 DL 131/2023 (Decreto Energia) ha previsto che le imprese di assicurazione e riassicurazione (di cui all'art. 91 c. 2 D.Lgs. 209/2005) che, nell'esercizio in corso alla data di entrata in vigore del decreto stesso, acquisiscono un compendio aziendale da un'impresa di assicurazione posta in liquidazione coatta amministrativa possono registrare in sede di rilevazione iniziale gli attivi finanziari riferiti alle gestioni separate in base al valore di carico alla data di trasferimento, anziché al prezzo di cessione. Il valore di carico risulta dal libro mastro delle gestioni separate della cedente. È fatta eccezione di rilevare il valore di carico per le differenze tra i due importi imputabili a perdite di valore di carattere durevole.

I valori di rilevazione iniziale dei menzionati attivi finanziari sono riconosciuti tanto ai fini IRES quanto ai fini IRAP in capo al cedente e ai cessionari, indipendentemente dal prezzo eventualmente pattuito per l'acquisizione degli stessi.

Agli atti aventi a oggetto le cessioni di compendio aziendale le imposte di registro, ipotecaria e catastale si applicano, qualora dovute, nella misura fissa normativamente prevista.

Le imprese cessionarie possono valutare, nell'esercizio in corso alla data di entrata in vigore del decreto energia e in quello successivo, gli attivi finanziari non destinati a permanere durevolmente nel loro patrimonio in base al loro valore di rilevazione iniziale, anziché al minore tra il valore di rilevazione iniziale e il valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato, fatta eccezione per le perdite di carattere durevole.

Anche le imprese che, entro 18 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto energia, acquisiscono un compendio aziendale dalle imprese cessionarie, possono registrare in sede di rilevazione iniziale gli attivi finanziari riferiti alle gestioni separate del compendio acquisito in base al valore di carico alla data di trasferimento come risultante dal libro mastro delle gestioni separate della cedente, anziché al prezzo di cessione, fatta eccezione per le differenze tra i due importi imputabili a perdite di valore di carattere durevole.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti Pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Decreto Energia: operativi i bonus energia e gas per famiglie e imprese

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29 settembre n. 228 il DL 131/2023 c.d. Decreto Energia. Tra le numerose novità a sostegno di famiglie e imprese, il rinnovo del bonus b..

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”