martedì 03/10/2023 • 06:00
È partito il 1° ottobre e si concluderà il 31 dicembre 2023, il trimestre anti-inflazione, ovvero il patto sottoscritto tra Governo e rappresentanti del mondo produttivo e della distribuzione che ha l’obiettivo di ridurre il tasso d’inflazione grava sul carrello della spesa.
Ascolta la news 5:03
In virtù dell’accordo sottoscritto a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, dal Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, con i rappresentanti del mondo produttivo, della trasformazione e della distribuzione, è iniziato il 1° ottobre e si concluderà il 31 dicembre 2023 il cosiddetto "trimestre anti-inflazione".
Ben 32 associazioni del “Sistema Italia” si sono schierate al fianco del Governo per tutelare il potere d'acquisto dei cittadini e delle famiglie.
In sostanza, il patto anti-inflazione ha l'obiettivo di ridurre il tasso d’inflazione che oggi grava sul carrello della spesa e, quindi, nell’arco temporale sopra indicato, i punti vendita aderenti presenti sul territorio nazionale, proporranno a prezzi calmierati una vasta gamma di prodotti di prima necessità (alimentari e non), per l’infanzia e di largo consumo che saranno determinati dalle aziende e dalle catene distributive, con l’impegno a contenere e non aumentarne i prezzi nel periodo di riferimento.
Si tratta di una sorta di “paniere tricolore” - come ha evidenziato il MIMIT - che verrà messo a disposizione dei consumatori, nel rispetto della libertà d’impresa e delle diverse strategie di mercato, attraverso iniziative come, ad esempio, i prezzi fissi.
All'iniziativa, hanno aderito unitariamente tutte le associazioni della distribuzione moderna, del commercio tradizionale, esercenti e cooperative, settore farmaceutico e parafarmaceutico, registrando, inoltre, la condivisione delle principali associazioni del mondo dell’industria alimentare e non, dell’artigianato, cooperative e del mondo dell’agricoltura.
La lista delle 32 associazioni aderenti all’iniziativa, può essere consultata qui.
Come funziona il “trimestre anti-inflazione”
L'iniziativa, volta a favorire il contenimento dei prezzi e tutelare il potere d’acquisto dei consumatori, si articola secondo il sopra citato patto sottoscritto dal Governo con i rappresentanti del mondo produttivo.
In pratica, le imprese della distribuzione aderenti all'iniziativa, durante il “trimestre anti-inflazione” (1° ottobre al 31 dicembre 2023), s’impegnano ad offrire una selezione di articoli a prezzi contenuti, con particolare attenzione ai prodotti di uso quotidiano facenti parte del “carrello della spesa” e, al contempo, a non aumentare il prezzo di tale selezione, per le tipologie d’iniziative commerciali che lo consentano,
Tra i beni di prima necessità, alimentari e non alimentari di largo consumo, che compongono il tradizionale "carrello della spesa", sono compresi anche i prodotti per l’infanzia e la cura della persona.
In merito alle modalità con le quali vengono calmierati i prezzi, le soluzioni, nel rispetto della libertà d’impresa e delle diverse strategie di mercato, possono essere flessibili.
Ad esempio, su una selezione di prodotti possono essere previsti:
Ai fini del “riconoscimento” dei prodotti con prezzi calmierati, il MIMIT ha predisposto sugli stessi un bollino digitale contenente un logo che:
Gli esercizi e le aziende che aderiscono all’iniziativa sono riconoscibili tramite l'esposizione di questo logo che potranno utilizzare anche nei propri canali di comunicazione al pubblico.
L’iniziativa vale online, nel caso in cui il singolo esercente decida di esporre il bollino nel carrello online.
I cittadini potranno anche segnalare eventuali abusi o comportamenti scorretti, collegandosi alla pagina dedicata.
Il MIMIT, inoltre, ha chiarito che non esiste un elenco dettagliato dei prodotti specifici oggetto dell’iniziativa. Ciascun operatore aderente, infatti, potrà concorrere alla lotta all’inflazione scegliendo liberamente gli articoli che saranno oggetto di promozioni anti-inflazione purché siano beni di prima necessità, alimentari e non alimentari di largo consumo, ivi compresi quelli rientranti nel "carrello della spesa", nonché dei prodotti per l’infanzia e la cura della persona.
I consumatori troveranno presso i punti vendita che aderiranno all’iniziativa (elencati nell’apposita sezione del sito MIMIT) e/o negli strumenti di informazione al pubblico, i prodotti che beneficeranno di prezzi calmierati in adesione all’iniziativa “trimestre anti-inflazione”, indicati accanto al logo ministeriale.
Gli esercizi che aderiscono all’iniziativa possono esporre il bollino della campagna e possono, altresì, utilizzarlo nei propri canali di comunicazione al pubblico secondo:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.