giovedì 28/09/2023 • 14:30
Dopo la Basilicata, anche la regione Lazio promuove, attraverso le sue società partecipate, la circolazione dei crediti fiscali incagliati legati al Superbonus e l'utilizzo diretto in compensazione dei crediti da parte dei suoi fornitori.
redazione Memento
Dopo la legge sulla circolazione dei crediti fiscali della regione Basilicata, anche la regione Lazio ha cercato uno strumento compatibile con il divieto di cessione alla Pubblica Amministrazione dei crediti fiscali legati al Superbonus (DL 11/2023). Così nella proposta di legge approvata dalla regione Lazio il 27 settembre si stabilisce che gli enti pubblici economici regionali aventi natura di enti strumentali, controllati dalla regione, nonché le società da essa controllate, fuori dall'elenco della PA, assumono un ruolo attivo nella circolazione dei crediti fiscali. La regione, inoltre, promuove da parte dei suoi fornitori un utilizzo diretto in compensazione dei crediti. I prossimi passaggi prevedono una delibera di giunta per definire le modalità di attuazione della legge; seguirà una convenzione con gli istituti di credito per far reimpiegare ogni euro acquistato dalle società partecipate regionali dalle banche per assorbire nuovi crediti dalle imprese. Per dare contezza dei numeri, in Italia al momento i crediti bloccati ammontano a € 30 miliardi, di cui 4-6 sono sul territorio della regione Lazio. La sola società di trasporto Cotral, mettendo a disposizione la propria capienza fiscale, potrebbe far circolare il 10% dei crediti incagliati. Nonostante le critiche ricevute, legate al rischio di scaricare la questione dei crediti fiscali incagliati sul bilancio pubblico, molte sono le regioni che stanno seguendo questo schema: la Sicilia sta per portare una proposta di legge; la Puglia dovrebbe presentare una proposta di legge nei prossimi 10 giorni; l'Umbria farà partire nei prossimi giorni i lavori su un testo che ricalca le leggi di Basilicata e Lazio; la Calabria sta lavorando a un testo; la Campania ha una proposta di legge; la Sardegna ha previsto un emendamento per la cessione dei crediti alle società pubbliche. La Lombardia, invece, deve fronteggiare più ostacoli al momento, in quanto la maggior parte delle società partecipate rientra nel perimetro della PA e, pertanto, nel divieto di cessione dei crediti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel corso di un evento della stampa specializzata, l’Agenzia dell’Entrate ha chiarito alcune incertezze legate alla corretta individuazione dei requisiti temporali per l..
Approfondisci con
Il Superbonus 110% è una detrazione sulle spese sostenute per interventi specifici effettuati su immobili residenziali (unifamiliari o condominiali), caratterizzati da una certa complessità. Ne analizziamo il perimetro ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.