giovedì 28/09/2023 • 06:00
Via libera del Consiglio dei Ministri alla Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza, ovvero la “cornice” che definisce la prossima Legge di Bilancio.
L'Esecutivo, inoltre, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.
Ascolta la news 5:03
Nella riunione del Consiglio dei Ministri del 27 settembre 2023, è stata approvata la Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF), al fine, appunto, di aggiornare le previsioni economiche e di finanza pubblica del Documento di Economia e Finanza (DEF), in relazione alla maggiore disponibilità di dati ed informazioni sull'andamento del quadro macroeconomico e di finanza pubblica.
L'Esecutivo, inoltre, ha approvato un decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.
NADEF 2023
La Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (NADEF) 2023, approvata dal Consiglio dei Ministri il 27 settembre, delinea lo scenario a legislazione vigente senza definire gli obiettivi programmatici di finanza pubblicaper il triennio 2024-2026.
Il documento predisposto dal Governo, tiene in considerazione la complessa situazione economica internazionale, l'impatto della politica monetaria restrittiva, con l'aumento dei tassi d'interesse e le conseguenze della guerra in Ucraina.
Il quadro di finanza pubblica riflette un'impostazione prudente, con una revisione delle stime di crescita per il 2023-2024 a causa d
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 27 aprile 2023 in una seduta “lampo”, in merito al Documento di economia e finanza 2023, ha approvato una nuova Relazione al Parlament..
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri pomeriggio, ha approvato il documento di economia e finanza (DEF) 2023, nonché il disegno di legge recante “interventi a sostegno della..
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla nota di aggiornamento del DEF. Si stima una dote finanziaria di circa 22 miliardi che, entro il 2023, arriverà a 30 miliardi. Le risorse sara..
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza 2023 con l’obiettivo di superare in modo graduale alcune delle misure straordinarie di politi..
Con il comunicato stampa del 5 giugno 2023, il CNDCEC informa che la spesa indotta dal Superbonus 110% per gli anni 2021 e 2022, cioè investimenti aggiuntivi nel s..
redazione Memento
Superbonus rivisto in modo selettivo e flat tax incrementale per titolari di redditi da lavoro o di impresa e tregua fiscale sono solo alcune delle misure sul tavolo dell..
In occasione dell’audizione parlamentare del 17 aprile 2023, il tesoriere del CNDCEC ha evidenziato la necessità di un ulteriore taglio del cuneo fiscale.
redazione Memento
I principali interventi del DDL di bilancio 2024, che si collocano in uno scenario macroeconomico di incertezza, sono diretti al sostegno dei redditi medio-bassi dei lavorato..
Dopo l'istituzione del Superbonus, gli interventi normativi che si sono succeduti hanno influito sulla propensione all'adesione al bonus e sulla capacità del sistema di assorbir..
Per gli interventi sui condomini che rientrano nel Superbonus non arriverà la proroga nelle forme finora conosciute. Quanto alla cessione del credito, invece, sono allo s..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.