giovedì 28/09/2023 • 06:00
È attualmente al vaglio del legislatore comunitario un regolamento sulle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali al fine di rafforzarne la protezione all'interno dell'UE e nei paesi terzi. In attesa che la disciplina sia formalmente approvata dal Consiglio, un riepilogo di quelli che dovrebbero essere gli elementi essenziali di questa nuova protezione.
Ascolta la news 5:03
La protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali
Il 12 settembre 2023 il Parlamento europeo ha deliberato sulla proposta di regolamento relativo alla protezione delle indicazioni geografiche (IG) per i prodotti artigianali e industriali (noti anche come IG non agricole) al fine di consentire la registrazione dei nomi di prodotti non agricoli come indicazioni geografiche, per rafforzarne la protezione all'interno dell'UE e nei paesi terzi (di seguito, il “Regolamento”).
Il testo dovrà essere ora formalmente approvato dal Consiglio e, a quel punto, il Regolamento entrerà in vigore venti giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Ambito di applicazione
Il Regolamento mira a creare un nuovo sistema di protezione delle IG sui generis a livello europeo per prodotti come le ceramiche o i coltelli. L’ambito di applicazione sarà limitato ai prodotti artigianali e industriali. Per poter beneficiare della protezione di IG il nome di un prodotto industriale o artigianale dovrà possedere i seguenti requisiti (art. 6):
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il nuovo regolamento sulle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, al vaglio del legislatore UE, prevede una prima fase di registrazione ..
Con Comunicato del 9 ottobre 2023, il Consiglio Europeo ha adottato il regolamento sulla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e i..
redazione Memento
Il legislatore UE ha definito la proposta di direttiva per la cd. transizione verde, con l’intenzione di adottare regole precise per contrastare in maniera efficace il greenw..
Dal 03.10 gli intermediari sono tenuti a rispettare gli indirizzi resi dall’ESMA sulla governance dei prodotti ai sensi della MiFID II. Gli orientamenti forniscono agli operator..
Le organizzazioni commerciali, interprofessionali del settore agricolo e agroalimentare, hanno la possibilità, sino al 20 aprile 2023, di partecipare ai bandi europei MULTI e SIMPLE..
In relazione all’esistenza di un accordo di libero scambio (ALS) delle merci tra l’UE ed il Giappone, si tratta di valutare l’opportunità, la convenienza fiscale, nonché le n..
Non sono mancate e non mancheranno le polemiche per il ritardo con il quale il nuovo modello di dichiarazione ambientale è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Quali sono i d..
Nell'ambito della strategia dell'Unione Europea per i dati, la normativa in arrivo stabilisce nuove regole su chi può accedere e utilizzare i dati generati nell'UE in tut..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 304 del 24 aprile 2023, ha chiarito che il richiamo e la sostituzione di impianti difettosi sono operazioni irrilevanti..
redazione Memento
Il MISE ha individuato i criteri e le modalità per la concessione dei rimborsi a favore delle imprese che hanno sostenuto maggiori costi per l'acquisto di prodotti del commer..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.